Vera D’Atri

by

Le metamorfosi cromatiche e l’implicarsi degli opposti:
la poesia di Vera d’Atri

Quella che intuisco in Vera d’Atri è una sensibilità presocratica, che abolisce il principio di contraddizione e invita invece a mostrarci gli opposti come mescolati, indissolubili l’un l’altro: così la morte, “che dura una vita” (perché l’idea e l’esperienza della morte ci accompagnano, e anche perché la morte è iscritta in noi sin dal primo momento) non è barriera che paralizza ma quasi incentivo alla vita stessa, al suo movimento (“non ce la fa a non farmi danzare”, Dappertutto fragili deschi appena ammantati…, v. 4). Questa compresenza è ripetuta e diversamente declinata nella terza poesia (Il cielo in carta da regalo…), che sembra tornare ad alludere a una danza: “Ogni gesto del muovere / muove assieme con un ricordo un che di funebre ripasso” (vv. 10-11). Gli opposti quindi scivolano l’uno nell’altro, come la cera che “sempre più bianca […] arde di crateri oscuri” (Sulla tessitura delle prove e dei rimandi…, vv. 7-8), o declinata nella coppia, altrettanto archetipica, di amore e morte, evocate nella giustapposizione fulminea “le labbra un crisantemo” (Tutt’Achille s’era fatta di coraggio…, v. 2), interpretabile come “le labbra fattesi crisantemo”, sulla scia del verso precedente; la stessa frenesia delle “mani comunque a far cose” (Il rosso conteneva il tuo nome…, v. 8) fa “mesta la sera”, perché “tutto questo cottimo non sarà mai ricompensato” (Il cielo in carta da regalo…, v. 16).

A riassumere queste coordinate sono i colori: il bianco e il rosso, anzitutto, colori simbolici per antonomasia. Il bianco è legato alla morte, ma rovesciato dall’accezione di immobilità e mancanza presente nella poesia simbolista (non a caso è colore, o meglio non-colore, ricorrente nella poesia da Mallarmé a Celan e oltre) a quella di “euforia” e “insano coraggio”: istintività, danza, eccesso. Come l’eccesso della donna che irrompe “a troppo amore e a troppa gelosia” (Sulla tessitura delle prove e dei rimandi…, v. 18). Il bianco si trasforma nella sostanza di cui è più ovviamente predicato, “la neve”, accostata – metà ossimoro e metà scontro cromatico – alle “viole d’aprile”. L’inverno è primavera, ma dopo la nevicata (che in effetti, come l’inverno, “mantiene segreta la luce / come un campo la semenza”: ovvero difende la vita; da Allora scalzo venne il tempo a mantenere segreta la luce…, vv. 1-2) gli indizi di morte si moltiplicano (“urne e fosse”, “sepoltura” a cui brindare, rivendicando vitalità anche nell’atto della distruzione, in Dappertutto fragili deschi appena ammantati…). Il bianco richiama anche atmosfere religiose: è il caso della “cera” nella poesia Sulla tessitura delle prove e dei rimandi…, dove le spie lessicali legate allo stesso campo semantico della religione sono “credo”, “devota”, “madri” e lo scrambling, o manipolazione, dell’esortazione cristiana a “Porgere l’altra guancia” nell’efficace verso “anche una sola guancia può essere negata”.

Il rosso (passione e sangue, amore e morte) campeggia nell’ultima poesia, che sembra configurarsi come un’accusa – diretta e obliqua al tempo stesso, tanto per rimanere sulla direttiva della compresenza degli opposti – a una persona amata, ridotta a un “tu” grammaticalizzato (aspetto che mi sembra abbastanza frequente nella poesia al femminile). Qui la luce (altra presenza fondamentale in questa poesia, ed è ciò che, pittoricamente, rende visibile i suoi colori, li esalta) si tramuta in “abbaglio” come per effetto d’illusione ottica (come nella seconda poesia dove “era certo tu dovessi scaturire assoluto”, con una certezza enunciata ma negata nei fatti dall’ipotetica dell’impossibilità): allora i vv. 2-5 (“Poi semi le stelle leggere a far nascere prati / e la luna a ridosso dei tetti, / col senno degli uomini e gli alati cavalli dappresso”) che dipingono un paesaggio favolistico, vanno guardati con questo sospetto, perché non si può accordare fiducia agli “alati cavalli”, con anteposizione ironica dell’aggettivo. Ma il riferimento pittorico può essere suggerito indirettamente, con una riuscita ancora più intensa e precisa: penso in particolare ai bellissimi versi “Di luglio le stanze hanno sfumature / da romanzo balneare (Il cielo in carta da regalo…, vv. 8-9), con una sinestesia implicita.

Questa capacità di tracciare paesaggi da favola, irreali (un po’ alla Chagall), mi riporta un po’ alla mente Alfonso Gatto: sarà la comune provenienza campana, sensibile alle rifrazioni coloristiche e alla presenza del mito, saranno certe marche linguistiche comuni (l’uso del tempo imperfetto, l’animazione dell’inanimato, la ricchezza metaforica, il peso dato agli aggettivi e alla figurazione in generale, l’indeterminatezza dell’insieme), a ricreare uno spazio astorico, propizio all’esaltazione dell’evento. Si veda la prima poesia: un incontro amoroso (alluso da pochi dettagli: il letto, il risveglio, i respiri) viene spezzato dall’irrompere del tempo presente, con la sua violenta precisione (“l’umido e tenue odore del risveglio / venne a dire è lo spillo, è la farfalla”, vv. 5-6, dove la connotazione dei due versi consecutivi è opposta, per un notevole effetto estetico) e l’allargamento di campo dall’interno all’esterno, con la città (Roma, per il riferimento al travertino e desumibile dai dati biografici dell’autrice) ad assumere sembianze umane. Quello che conta e che colpisce è che non c’è concessione al melodramma, tanto netta e secca è la pronuncia, tanto credibile persino nei momenti di più spinta insistenza sentenziosa (“Ma questo è il genere d’amore che conoscono i tormenti”; “La sola cosa che importa è il mistero / di non potersi dire”: entrambi in chiusa di componimento, e quindi in sede marcata).

A queste suggestioni solari, a questa tavolozza di opposti implicati l’un l’altro fa da supporto un incedere neoclassico del verso, solcato a volte da aggettivazioni e inversioni nobilitanti (“Scalzo venne il tempo”, “per l’occulta menzione di statuarie madri”…) e spesso canonico (numerosi i settenari, gli endecasillabi e gli alessandrini). Ne risulta una dizione scandita, con corrispondenza di unità semantica e unità versale (rari gli enjambement), una versificazione efficace quanto poco intrusiva a sottolineare la centralità del dire quello che è possibile dire, rispettando – nelle allusioni, nelle ellissi e nelle rapide metamorfosi delle scene – quel “mistero di non potersi dire”.

Davide Castiglione (www.castiglionedav.altervista.org)

 
Allora scalzo venne il tempo a mantenere segreta la luce
come un campo la semenza.

Cadde l’alba. Con occhi dilatati il più piccolo dei tuoi respiri
spezzò infiniti intrecci.

Sopra il letto, l’umido e tenue odore del risveglio
venne a dire è lo spillo, è la farfalla.

A quell’ora, a quell’angolo,
la città schiariva la larga faccia di travertino
come avesse avuto bisogno di suscitare ancora
un moto di speranza.

*

Dappertuttto fragili deschi appena ammantati
e odore di nascondigli inutili
e la morte, che dura una vita,
non ce la fa a non farmi danzare.

La casa è stordita.
Perchè il bianco non fa obiezioni,
perchè è una grande euforia e un insano coraggio,
perchè la neve è per noi vivi come le viole d’aprile,
il segno della follia che ottiene il comando.

Così è correre in raffiche e protrarre i punti in linee
e le linee in cauti allestimenti. Così come il giorno che
la luce esplose sul tuo viso,
lì, dove era certo tu dovessi scaturire assoluto.

Ma dopo la nevicata una pressione nuova rallenta il sangue
e per scommessa e per convenienza
il timore non rinuncia
alla sua libbra di carne ben pestata, cogliendo il sospiro di sorpresa
in simmetria di urne e fosse, sagome di un finale
che per indotta professione,
bevendo alla salute, io sminuzzo in sepoltura di miasmi.
Ma questo è il genere d’amore che conoscono i tormenti.

*

Il cielo in carta da regalo
sopra un mare liscio, senza muscoli,
di mezzogiorno
in stato d’abbandono,
e su di un lato la tua parete altissima e crudele,
la certezza del come,
i silenzi delle schiuse attese.

Di luglio le stanze hanno sfumature
da romanzo balneare.
Slittano dietro futili sorvoli. Ogni gesto del muovere
muove assieme ad un ricordo con un che di funebre ripasso.

Persiste la vividezza dei colori
nell’ondaplena della luce che spiaggia sopra il pavimento.

La speranza è che si quieti presto lo sciabordio
che afferma la coscienza, perché
tutto questo cottimo non sarà mai ricompensato.

La sola cosa che importa è il mistero
di non potersi dire.

*

Sulla tessitura delle prove e dei rimandi,
per l’occulta menzione di statuarie madri,

guarda come tutto si compie in precisione.
E non la vita ne è atterrita
ma il suo rammarico,

ché sempre più devota la cera si squaglia
sempre più bianca nel continuo credo
e arde di crateri oscuri
come avesse sconvolte platee a soddisfare
d’angeli luciferi.

E di questo si fa la strada appena
un po’ più sapiente,
grave quanto un niente la caduta.

Ti dico stai serena donna, non è cambiato molto,
non cambierà, tu stessa ti consigli
in dormiveglia le soglie preoccupate da evitare,
ma poi entri per prima,
irrompi a troppo amore e a troppa gelosia

ché allora è vero, anche una sola guancia può essere negata.

*

Tutt’Achille s’era fatta di coraggio,
le labbra un crisantemo e il sentimento acerbo.

L’aveva amato
ed ora lo riamava.

*

Il rosso conteneva il tuo nome.
E la sconfitta usata per rinchiudermi al buio.
Poi semi le stelle leggere a far nascere prati

e la luna a ridosso dei tetti,
col senno degli uomini e gli alati cavalli dappresso.

E più era luce il tuo nome, minuscolo abbaglio
d’un’era dismessa

e più le mani comunque a far cose,
la schiva vertigine d’un risciacquo svagato, il gesto scusabile
che fa mesta la sera.
Ch’è lavoro di niente, diresti,
questa vita di perenne ben fatto.

 

 

Vera D’Atri è nata a Roma nel marzo del 1948. Vive a Napoli dal 1992. Ha conseguito il diploma di archivista all’archivio di Stato di Napoli. Solo dopo il 1997 si interessa di scrittura e ottiene una menzione di merito al premio Lorenzo Montano diciassettesima edizione con la raccolta Abitare Sparta, cui fanno seguito una piccola silloge poetica delle Edizioni della Biblioteca a cura di Giovanni Pugliese “Il museo di vaniglia” e nel 2009 la pubblicazione della silloge “Una data segnata per partire” edita dalla Kolibris di Bologna. All’attivo anche alcuni racconti pubblicati in antologie e un romanzo “ Buona bella brava” edito dalla Robin Edizioni nel 2010 e recensito da Enzo Rega su l’Indice dei libri. Suoi testi poetici compaiono in inserti culturali e numerosi blog. E’ presente inoltre nell’antologia “La giusta collera” edita da CFR ed è tra i vincitori dei concorso “La vita in prosa 2011” con un racconto edito nell’antologia curata da Ivano Mugnaini e del concorso “ Scrivere a corte ” sempre del 2011.

 

11 Risposte to “Vera D’Atri”

  1. Vera D’Atri – nota ad alcune poesie – Critica del testo poetico Says:

    […] nota è stata pubblicata su Il Giardino dei Poeti su invito di Cristina Bove, che ringrazio. Riporto subito dopo la nota le prime due poesie, le altre […]

    "Mi piace"

  2. Davide Castiglione Says:

    Grazie a voi tutti per essere passati a leggere e aggiungere le vostre impressioni, talvolta vere e proprie note critiche! E ancora complimenti a Vera per le poesie.

    "Mi piace"

  3. cristina bove Says:

    Anch’io sono riconoscente a Vera per aver scelto questo giardino per la sua poesia. Grande poesia.
    A Davide per l’accuratezza analitica con cui ha saputo entrare, e non solo di mente, nei significati più profondi di questi testi.
    A entrambi il mio grazie.
    cb

    "Mi piace"

  4. Vera D'atri Says:

    Riconoscente io a te, Anna Maria Curci per così belle parole.
    Vera

    "Mi piace"

  5. Anna Maria Curci Says:

    Quieta e ferma, la poesia di Vera D’Atri riporta con precisione, distendendolo nella narrazione (“Allora scalzo venne il tempo a mantenere segreta la luce/ come un campo la semenza./
    Cadde l’alba”) .o condensandolo in istantanee corpose (“guarda come tutto si compie in precisione/ E non la vita ne è atterrita/
    ma il suo rammarico”), ciò che viene generato dagli “infiniti intrecci” di percezioni sensoriali e intuizioni sul ‘senso’,,cornice robusta e mai cortina fumosa, Quieta ma non dimessa, ferma ma mai urlata è la parola; pacatezza di toni e precisione di linee e colori concorrono, insieme a una personalissima e felice (ricca, feconda) “tessitura di prove e di rimandi” alla creazione di versi tanto più incisivi quanto più consapevoli della perenne tentazione a ripetere l’errore da tempo riconosciuto come tale: “Ti dico stai serena donna, non è cambiato molto,/non cambierà, tu stessa ti consigli/ in dormiveglia le soglie preoccupate da evitare,/ma poi entri per prima,”.. Un passaggio per tutti conferma ai miei occhi questa non comune qualità:: “Ii timore non rinuncia / alla sua libbra di carne ben pestata”, La voce che lo anima, illuminando l’allusione al “Mercante di Venezia”, è insieme Porzia e Antonio; sa, inoltre, che sarebbe facile, ma falso e sbrigativo, ripudiare la familiarità con Shylock.
    Un saluto riconoscente.

    "Mi piace"

  6. Vera D'atri Says:

    Grazie Marina. Anche per me valgono le tue parole riguardo all’incipit. Perciò capisco perfettamente cosa hai voluto dire e ne sono felice.
    Vera

    "Mi piace"

  7. marinaraccanelli Says:

    Allora scalzo venne il tempo a mantenere segreta la luce
    come un campo la semenza.

    Cadde l’alba. Con occhi dilatati il più piccolo dei tuoi respiri
    spezzò infiniti intrecci.

    Quando leggo, io mi fido istintivamente dell’incipit, se mi respinge o mi cattura. Qui, sono stata presa subito. Se poi, leggendo avanti, l’innamoramento persiste ancora, penso non sia un caso, se mi piace come fosse musica e mi sollecita scintille di sensazioni, riflessioni, pensiero, e tutto con piacevole godimento nonostante gli argomenti siano profondi e a volte duri, credo proprio sia vera poesia non solo la mia soggettiva sensazione di benessere intimo – già sarebbe comunque qualcosa
    marina

    "Mi piace"

  8. Vera D'atri Says:

    Voglio ringraziare Ciro e Domenica per i commenti favorevoli appena letti e certamente un grazie particolare a Davide Castiglione per quanto ha saputo cogliere nei miei testi. Dunque grazie.

    "Mi piace"

  9. domenica luise Says:

    Voglio aggiungere la mia lode a Davide Castiglione per la recensione oculata e approfondita, davvero efficace.

    "Mi piace"

  10. domenica luise Says:

    Il tempo cammina scalzo, ma anche la poetessa, emblema dell’umanità storica presente, passata e futura nella quale sempre, su questa terra, l’amore si mischia al dolore: “lo spillo e la farfalla”.
    “un moto di speranza, fragili deschi e nascondigli inutili”, ma la morte “non ce la fa a non farmi danzare” in parole poetiche ed opere di donna.
    Neve e sangue: “Ma questo è il genere d’amore che conoscono i tormenti”:
    Candore, ma anche quella specie di follia deliziosa di chi non sa che amare ed altro non può malgrado “la tua parete altissima e crudele”.
    La poetessa si lamenta: “Donna…irrompi a troppo amore e troppa gelosia”.
    Come farebbero volentieri tutte le donne del mondo e tutte le donne storiche di fronte alla leggerezza maschile e a quel loro facile scherzare con le altre signore: “ché…anche una sola guancia può essere negata”: bellissimo, amaro, anche sarcastico. Già.

    "Mi piace"

  11. Anonimo Says:

    cara vera, complimenti da
    ciro vitiello

    "Mi piace"

Lascia un commento