
Fantasmi, spettri, schermi, avatar e altri sogni
prefazione di Francesca Del Moro,
postfazione di Vladimir D’Amora
di Marco Saya Edizioni, Milano, 2016
Dalla prefazione di Francesca Del Moro
i fantasmi si riempiono di frutti le mani
sorella, respirano come i vivi, soffrono
camminandoci accanto dal confine
di quella dimensione della mente. muoiono
in mare e nei campi, sono come lampi
bagliori velocissimi attraverso la stanza
neri. poi gli schermi si spengono
e i latrati nella notte. ora dormi.
FANTASMI: LA POESIA
E se la poesia si reggesse sull’equivoco di vite sospese?
Che solo da un certo bilico di confini potesse venire il sublime come errore.
Se fosse più vicina alla morte di un nido abbandonato nel fango di ottobre o di una spuma d’onda; un’incomprensione della convenzionale accettazione di un transito, istintività deviata di propagazione, difetto di visuale come un occhio dal nervo malato che sfochi i primi piani, un orecchio sensibile solo agli acufeni tanto da confondere nel cervello la percezione del reale.
Se i poeti per ciò si riconoscessero senza potersi accoppiare, incapaci di lasciarsi in eredità, muli sterili assediati di visioni, separati: se fosse un difetto dell’amore, come un gene zoppo, una mancanza partorita, quest’arte?
Se fosse sintomo di un fantasma nella mente?
FANTASMI: L’AMANTE
Amore mio se tu esistessi vedremmo lontano ognuno con i propri occhi, ci risuonerebbe dentro il mare, a te quieto, a me in tempesta, non avremmo bisogno di conoscerci per stare vicini, non sogneremmo mondi di plastica per fingerci vivi, non moriremmo in una caverna, faremmo viaggi lontani in posti diversi, scriveremmo solo di luce e di acqua, non avremmo bisogno di propagazione, saremmo api e stelle marine, sarebbe il tempo ad aspettarci, non saremmo nulla se non soli, se tu esistessi amore.
padri nostri che state in terra
non vi perdoneremo il seme
non avremo compassione
che di noi stessi, per gli specchi
che a vostra immagine
avete generato. dalla terra
apprenderemo un abbraccio
quando dei vermi sapremo
la regola dell’esistenza.
dateci oggi un gesto insano
a chi è terra nel silenzio
mentre tutto ride, intorno.
con la mano nella tua mano
contavamo le formiche
risalire un tronco morto
in un tempo lunghissimo
che non abbiamo avuto
Con Fantasmi, spettri, schermi, avatar e altri sogni, suo terzo lavoro nel giro di poco più di quattro anni, Claudia Zironi compie un ulteriore passo in avantinella costruzione di una poetica personale quanto autentica.
L’idea di poesia che presenta nelle sedici sezioni in cui è diviso il libro, mostra infatti una complessità e una stratificazione del pensiero in piena continuità con i titoli che lo hanno preceduto, ma anche una spinta in avanti per quanto riguarda caratura e maturità del dettato.
Se in Fantasmi, spettri, schermi, avatar e altri sogni risiede ancora la messa in scena, sempre aperta, schietta, priva di infingimenti, di un desiderio che è sì erotico, ma anche di relazione alta, di congiungimento attraverso il pensiero della persona amata eppure fantasmatica, ecco appunto presentarsi con maggior forza e compiutezza rispetto a Eros e polis una riflessione sulla perdita totale di fisicità per quanto riguarda l’esistenza umana. Un venir meno che è e resta tragico patrimonio dei nostri tempi, quindi non ancora sperimentato appieno in tutta la sua potenza, quindi ancora da pensare, da ragionare.
Zironi guarda al distacco che si crea fra corpo e corpo, fra il bisogno di contatto e il nascondersi dietro quelli che Francesca Del Moro nella sua prefazione stigmatizza come “i frutti di più recenti evoluzioni tecnologiche: computer, tablet e smartphone”. Ma in questo distacco intravede l’elemento del desiderio che ancora muove l’uomo, cioè il voler appartenere alla materia, non all’effimero. Perciò l’autrice afferma di trattare “lo schermo, questo simbolo della nostra epoca, che pilota e annienta la fantasia, che si sostituisce alla volontà e ai valori, che sta mutando molto più profondamente di quanto ci si renda conto i nostri comportamenti sociali e artistici e sentimentali, come oggetto nella sua funzione specifica, ma anche come prisma che filtra e deforma la realtà: amore, eros, rapporto umano”.
Libro ricco di rimandi e citazioni, Fantasmi, spettri, schermi, avatar e altri sogni non si ferma solo a questo specifico: nel suo essere estremamente composito quanto pluristratificato nelle indicazioni di senso, nello sviluppo dei temi, ha l’ambizione di abbracciare un campo vastissimo di tematiche (“L’amore e la morte, la carne e il linguaggio, l’osservazione della fenomenologia fisica e il suo compenetrarsi con la metafisica, i tributi alla filosofia, all’astronomia e alla fisica, la negazione della verità e della storia, echeggiano contro le pareti della caverna platonica in cerca di un punto di rottura che le mandi in frantumi” conferma l’autrice) come ad abbracciare il mondo, che sempre più sembra voler sfuggire a un giusto desiderio di matericità, di fisicità.
Tag: Claudia Zironi
3 ottobre 2016 alle 08:39 |
[…] https://giardinodeipoeti.wordpress.com/2016/10/01/claudia-zironi-3/ […]
"Mi piace""Mi piace"