***
Giuseppe Martella è nato a Messina e risiede a Pianoro (BO).
Ha insegnato letteratura e cultura dei paesi anglofoni nelle Università di Messina, Bologna e Urbino. I suoi studi riguardano in particolare il dramma shakespeariano, il modernismo inglese, la teoria dei generi letterari, il nesso fra storia e fiction, l’ermeneutica letteraria e filosofica, i rapporti tra scienza e letteratura, e tra letteratura e nuovi media.
Dopo essersi ritirato dall’insegnamento, da alcuni anni si interessa anche di poesia italiana contemporanea, collaborando con saggi e recensioni a diverse riviste cartacee e online (Anterem, La Clessidra, Poesia Blog Rainews, Poetarum Silva, Nazione Indiana, Versante Ripido, Carteggi Letterari, ecc.). Una sua poesia inedita, Kenosis, è risultata finalista al premio Montano 2020. Altri inediti sono già apparsi ne Il giardino dei poeti e nella sezione Instagram di Blog Rainewes, ma non ha mai pubblicato versi propri.
Fra le sue pubblicazioni a stampa:
Ulisse: parallelo biblico e modernità, Bologna, CLUEB, 1997.
Margini dell’interpretazione, Bologna, CLUEB, 2006.
G. Martella, E. Ilardi, Hi-story. The rewriting of History in Contemporary Fiction, Napoli, Liguori, 2009 (in duplice versione, inglese e italiana).
Ciberermeneutica: fra parole e numeri, Napoli, Liguori, 2013.
Tecnoscienza e cibercultura, Roma, Aracne, 2014.
Giuseppe Martella, viale della Resistenza 39, Pianoro (BO) email: ciapas111@gmail.com
Tag: Giuseppe Martella
31 dicembre 2021 alle 17:33 |
[…] https://giardinodeipoeti.wordpress.com/2021/11/03/giuseppe-martella-2/?fbclid=IwAR08E9TDXZPp1WohnzX_… […]
"Mi piace""Mi piace"