Senza titoli. Sovversi è un’opera inconclusa, in fieri. Due sensi decretano il nome di questa raccolta: la negazione valoriale della titolarità dell’autore e l’assenza dei titoli dei componimenti. La prima strada rivela la natura di persona interposta, di soggetto preso a prestito, a cui la poesia non si riduce, di fatto questi versi si sono riversati contro l’autore per liberarsene. La seconda, libera il gioco interpretativo attraverso il quale è il lettore a ricostruire il senso dei componimenti, poiché questi non hanno un titolo di riferimento. Porte aperte. Il resto è auspicabile non si spieghi. L’autore sarebbe anche rimasto anonimo, il suo nome è conservato solo in omaggio alla prassi.
Della raccolta scrive l’editore Giulio Milani: “Nessun “mero fatto” viene esaurito in una descrizione. Qui il linguaggio gioca una partita contro sé stesso, i suoi limiti, per far emergere l’illimitato, o se vogliamo l’irriducibilità dell’essere al contenuto di una proposizione. L’espressività in una deriva che frange gli io, la parola, fino allo smarrimento di ogni referente.”
Da grembo a tomba scandaglia
nella fibra sfilacciata del tempo
per sceverare lo scorso, il vivo e l’entrante
in attesa della vampa: fa la spola
dall’altra sponda giungendo
lisa alla vita come una cintura
o la ragnatela.
come un funambolo in bilico oscilla
sul sottile bivio in attesa di divaricarsi
tra il vuoto e l’ignoto, scissa
a doppio taglio fino a capovolgersi, ubiqua
come sull’acqua tiepida, dolce.
con le punta di dita, rorida
come brina sulle sgretolate screpolature
vieni
e sobilli atavici sedimenti
di fiori sconosciuti e incandescenti
incredule ombre
che l’acqua non regna, lontana
che bagna:
suffragetta, partigiana, femme.
elevo: è vocazione
che dalla tua voce immane
scuote e in me permane
provocante consunzione
ascoltarti di nuovo
parlare nel silenzio pesto,
leggiadra invocazione,
ladra delle parole.
con te mi sperpero.
Dove mesce il torrente nella valle
i muretti a secco riparano aranceti,
melograni, ulivi, un vecchio mulino
in rovina e la memoria di mio nonno
seminata nei grani antichi di Sicilia,
nelle sigarette sfuse di mio padre,
nei finissimi spilli del fico d’India
trapunti nelle mani di un bambino.
ammassati come il pane,
questi sono i miei ricordi, le mie
confabulazioni.
per ogni lacerto latrato
che la storia non racconta
raccolgo ogni memoria.
è la scorta di scarti accumulata
rimossa
blinde
che più non si dice.
scancellata
logorata
massacrata
è l’ultima non l’ultima rivolta parola
quella che si perde
quella che non si ritrova.
apolide.
Solo lungo inverni osservo:
bianco fulgido incanto
che il perlaceo estatico manto
ridiscopre: tempio
ineluttabile tempio assorto
nel buio abbaglio di isole
remote: faro, si, faro
o cigno che schiude le ali
dell’ultima canzone
sospinto dallo zefiro
e dunque fremito: sole,
è sole dal lago che chiami,
che chiami e ancora
affinché l’aia disveli
e sulle scogliere sollevi: Domani.
Mirko Boncaldo è nato nel paese di Bartolo Cattafi e da qualche anno ha 25 anni. Vive a Bologna dove ha studiato Lettere Moderne e Semiotica: qui si occupa di comunicazione e viaggi nel futuro. Si dedica alla poesia sin da giovane, seppure, fino a questa pubblicazione, privatamente. I suoi interessi personali si rivolgono in particolare alle tematiche di genere e della tutela ambientale. Questa è la sua prima silloge.