Archive for the ‘Claudio Pagelli’ Category

Claudio Pagelli

20 marzo 2021

 

 

 

 

 

La poesia è un nodo d’aria. Un canzoniere memorabile,
ovvero, lo Spoon River milanese di Claudio
Pagelli

Si chiama Campo 87 l’area del Cimitero Maggiore di Milano che la giunta meneghina ha dedicato alle 128 vittime per Covid 19.
È il luogo in cui vengono ordinatamente accolte le salme non reclamate da alcun parente.
Si tratta di persone anziane, migranti o comunque sia, di persone senza famiglia, o i cui familiari sono stati, a loro volta, colpiti dalla pandemia. A questo luogo elettivo è dedicato, partendo dalla stringente attualità e approdando ad uno stadio di eccellenza d’arte, di letteratura e di Ethos, il nuovo libro di poesia di Claudio Pagelli, mirabilmente e, viene da dire, senza riserve, sapientemente tradotto in milanese dall’autrice dialettale Giovanna Sommariva. Si tratta di un libro che tocca le corde di chi legge, che impone una riflessione, personale e sociale, sui destini dei singoli, sul destino stesso della poesia, così intimamente e irredimibilmente legato alle sorti umane, di quella condizione contemporanea che il grande Mario Luzi ebbe a indicare come
“sopravvivente umanità dell’uomo”.

dalla prefazione di Manuel Cohen

 

CAMPO 87

It is all forgotten, save by us, the memories, who are forgotten by the world.

Edgar Lee Master

                      

*
Tutto si prende questo grande silenzio la rosa
di luce, la sera d’assenzio…

*
Tuscòss el se ciappa sto grand silenzi la roeusa
de lus, la sira d’absenzi…

                    

                        

*
Solo qualche sconosciuto
che mi butta terra in faccia,
l’ultima carezza del mondo
che si sfalda sul mio corpo…

*
Domà on quei cognussuu de nissun
ch’el me trà terra sora la faccia,
l’ultima carezza del mond
che la se sfreguja in sul mè còrp…

                   

                 

*
Nemmeno una fotografia
nemmeno una, dico io, in bianco e nero
soltanto il bianco della croce
che incendia gli occhi nel sole…

*
Nanca ona fotografia
nanca vuna, disi mì, in bianch e negher
domà el bianch de la cros
che la da foeugh ai oeucc in del sô…

                   

                          

*
Neppure il gatto
rispetta il lutto
se ne frega, l’ingrato
già strofina il pelo, lo sento,
fra le gambe di un altro…

*
Gnanca el gatt
el rispetta la condizion
se ne impipa, l’ingrat
giamò frega el pel, el senti,
fra i gamb de on alter…

             

                   

*
Credevo fosse solo tosse
l’inverno, il male di stagione.
Ho spento tutto, anche la televisione
e ora eccomi, al camposanto,
in un guscio di larice, come un coglione…

*
Credevi ch’el fudess domà toss
l’inverna, el maa de stagion.
Hoo smorzaa tuscòss, anca la television
e adess son chì, al foppon,
in d’on guss de lares, ’mè on pippa…

                 

                  

*
L’ultima sigaretta
fumata alla finestra
(prima della tosse, di tutto il resto)
il sapore di cielo nero sulla lingua,
la bocca vuota della strada deserta…

*
L’ultim zigarett pipaa a la fenestra
(prima de la toss, de tucc el rest)
el savor de ciel negher in sù la lingua
la bocca voeuja de la strada deserta…

                

                  

*
I prismi di cristallo
che oscillavano all’unisono
sul lampadario ancora negli occhi –
metronomi silenziosi, perfetti,
dell’ultimo atto…

*
I prisma de cristai
che dondaven all’unison
in sul lampedari anmò in di oeucc –
segnatemp de musega silenzios, perfett,
dell’ultim att…

            

                 

*
È trascorsa la mia vita
come un’ombra, un riflesso
allo specchio, una parentesi di vetro
tra terra e cielo. Nulla più, nulla meno…

*
L’è passada via la mè vita ’mè on’ombria, on rifless
in del specc, ona parentesis de veder
intra la terra e el ciel. Nient de pù, nient de men…

           

              
*
Lo credevo un sogno
solo un poco più lungo, più vero.
Adesso invece capisco, almeno credo…
in un tempo altro, sotto una croce
del Musocco…

*
El credevi on sògn
domà on poo pussee long, pussee ver.
Adess inveci capissi, almen credi…
in d’on temp alter, sòtta ona cros
del Musòcch…

                    

                                        

                              

Claudio Pagelli nasce a Como nel 1975.
Laureato in Giurisprudenza, dal 2004 è presidente dell’Associazione Artistico Culturale Helianto.
Autore di diversi percorsi poetici, fra cui: “L’incerta specie” (LietoColle, 2005, prefazione di Manrico Murzi), “Le visioni del trifoglio” (Manni, 2007, prefazione di Fabiano Alborghetti), “Ho mangiato il fiore dei pazzi” (Dialogo, 2008), l’e-book “Buchi Bianchi” (Clepsydra, 2010), “Papez” (L’Arcolaio, 2011, prefazione di Andrea Tarabbia),“La vocazione della balena” (L’Arcolaio, 2015, prefazione di Guido Oldani), “La bussola degli scarabei” (Ladolfi, 2017, nota di Giulio Greco), “L’impronta degli asterischi” (Ibiskos Ulivieri, 2019, prefazione di Ivan Fedeli – Premio San Domenichino, Premio Lago Gerundo) e “Campo 87” (Puntoacapo, 2021, prefazione di Manuel Cohen, traduzione in dialetto milanese di Giovanna Sommariva).
Premiato in numerosi concorsi letterari di interesse nazionale, sue poesie compaiono in cataloghi d’arte, riviste e siti a tema.
Alcuni suoi testi sono stati tradotti in spagnolo e in inglese.
Membro di giuria al Premio Nazionale di Poesia “Daniela Cairoli”.

 

 

Giovanna Sommariva
è nata a Saronno nel 1948 e vive a Rovello Porro in provincia di Como.
Scrive in dialetto milanese. Molti i riconoscimenti ottenuti, fra i quali: “Anita Bollati”, “Bardi&Menestrelli”,
“Anna Savoia” e “Poesie nel cassetto”. Dal 2008 fa parte della giuria al Premio Nazionale di Poesia Daniela Cairoli.
Per letture pubbliche si è occupata dell’opera poetica di Delio Tessa, Giovanni Barrella,Trilussa, Giovanni Raiberti e altri autori dialettali.
Pubblicati i libretti: Cinq ghej de pù ma ross; Des ghej de pù ma ross; Quatter gott de bel temp e L’aderenza del cafè.

Claudio Pagelli

16 gennaio 2020

download

 

L’IMPRONTA DEGLI ASTERISCHI

[…] Esisti e non ne hai colpa, sembra suggerire l’Autore mentre incontra, osserva, annota la fragilità di situazioni e persone, una via l’altra, quasi appartenessero a un’epica minore, fatta di attimi e intenzioni: eppure Pagelli fissa ogni istante di vita, macchiandola di luce riflessa, irredenta, quasi per dare gloria e visibilità a individui la cui storia manca d’identità se non per negazione.
Ecco allora la donna rossa che piange per un film sull’Olocausto resa immortale nel suo atto, unico e irripetibile nella banalità, eppure infinitamente lì, per sempre. […]

[…]Il mondo di Pagelli si consegna, insomma, nel suo fluire per opposizione, straniamento: sopravvive in sé, quasi potesse concedersi al lettore nel frammento, nella scomposizione in immagine, nel fotogramma.
Ma il poeta, in apparente distacco narrativo, in realtà vive nei e dei suoi personaggi entrando nello stato emotivo, nella sofferenza strozzata o nel paradosso della vita stessa.
Poeta dell’umano, insomma, Pagelli.
E umana la traccia che lascia al lettore, grazie al sostegno di una scrittura ispirata, mai doma o uguale a se stessa.

(dalla prefazione di Ivan Fedeli)

L’INDIZIO

*
un bimbo karateka
mi coglie alla sprovvista, sparisce
dalla vista come un ninja in miniatura
e colpisce da dietro, con la furia
dei nani che non conoscono Biancaneve…

*
nel suo mondo vince il bucaniere
l’arte della gioia senza gloria
senza il cappio della norma
che strangola tutti quanti – salvi solo i pirati
che bruciano galeoni in alto mare…

*
con sguardo barbaro, aperto
all’ignoto, strappa l’erba coi denti
senza temere danni, futuri giudizi –
si dice sia un segno del tempo
un déjà vu, un indizio di Medioevo…

*
ha sentito dire che è solo finzione
che non esiste il cavaliere
il buon samaritano sulla strada di Gerico
che siamo bianco su bianco
filari di numeri, virgole, parentesi di molecole…

*
di chi fosse la colpa
ancora non sapeva – si diceva
degli occhi scabri della madre
dei frantumi della mascella e del cuore
del tranello del male, di un virus intestinale…

*
erano segnali nascosti, voci fuori campo
come una cicatrice sotto il mento,
il linguaggio sconosciuto dell’inganno
il tradimento di una promessa –
nemmeno un sospetto, fino al collasso…

*
se ne stava così – lunga e magra
abbracciata alla sua ombra –
una scultura di Giacometti, un’acciuga
con i tacchi, la sigaretta sempre in bocca,
gli stracci a terra, il dito medio agli astri…

*
nato per caso, col petto aperto
di chi non teme tempeste
cerca la gloria di Achille
assalendo le gambe delle maestre,
la gola di Ettore nella polvere del cortile…

 

 

Claudio Pagelli nasce a Como nel 1975.

Autore di diversi percorsi poetici, fra cui “L’incerta specie” (LietoColle, 2005), “Le visioni del trifoglio” (Manni, 2007), “Ho mangiato il fiore dei pazzi” (Dialogo, 2008), l’e-book “Buchi Bianchi” (Clepsydra, 2010), “Papez”(L’Arcolaio, 2011),“La vocazione della balena” (L’Arcolaio, 2015) ,“La bussola degli scarabei” (Ladolfi, 2017) e “L’impronta degli asterischi” (Ibiskos Ulivieri, 2019 , Premio San Domenichino, Premio Lago Gerundo).

Presente in numerose antologie, sue poesie sono state tradotte in inglese e in spagnolo. Dal 2004  è presidente dell’Associazione Artistico Culturale Helianto.

 

 

Claudio Pagelli

20 Maggio 2017

foto claudio pagelli

Inediti

                                      

                                                                   

“La mosca”
                        

scarta all’improvviso

un angolo di novanta gradi nell’aria

salvandosi dallo schianto –

resta il suono rauco di un applauso

le manti giunte nel rito fallito della cattura

lei già presa in altri giri, altre capriole

fra i bracci bianchi del lampadario

con i suoi occhi grandi a scrutarmi dal soffitto…
                               

                                

“La zanzara”
                                 

una vecchia signora

col k-way giallo

e uno zaino a tracolla

cerca le castagne

cadute a settembre,

scarta col bastone

quelle marce

con le mani raccoglie

quelle buone…

poco più in là

una senegalese

con le giarrettiere nere

attira l’attenzione

di un furtivo passante

trenta euro per l’amore

gli dice col suo sorriso di gatta

scostando dal volto un insetto,

forse una zanzara

sopravvissuta al primo freddo…

                                                

                              

“La cimice e il codirosso”
                                    

è la stagione della cimice cinese

che pare  si riproduca più velocemente

di quella comune,  di quella verde

tipo oliva depressa nei bar di periferia…

si dice che la natura sia in ritardo

che ancora non sappia bene cosa fare –

assecondare la sostituzione naturale

o creare un codirosso meno schizzinoso

davanti a una variazione di colore…
                                      
                                             

“La lucertola”

volevo solo aiutarla

invece l’ho condannata

priva della zampa sinistra

e la coda già recisa

avrei dovuto capire

che portarla sotto il sole

sarebbe stato fatale,

che l’amore è un errore

quando ci si crede dio

anche solo per un attimo…
                              

                                 

Claudio Pagelli nasce a Como nel 1975.

Autore de “L’incerta specie” (LietoColle, 2005, prefazione di Manrico Murzi), “Le visioni del trifoglio” (Manni, 2007, prefazione di Fabiano Alborghetti), “Ho mangiato il fiore dei pazzi” (Dialogo, 2008), l’e-book “Buchi Bianchi” (Clepsydra, 2010), “Papez”(L’Arcolaio, 2011, prefazione di Andrea Tarabbia) e “La vocazione della balena” (L’Arcolaio, 2015, prefazione di Guido Oldani).

Con opere di Emanuele Gregolin, Gianluigi Alberio  pubblica inoltre  alcune plaquettes artistiche a cura di PulcinoElefante.

Premiato in numerosi concorsi letterari di interesse nazionale, sue poesie compaiono in cataloghi d’arte, riviste di settore e siti a tema.

Recentemente tradotto in spagnolo a cura di Diego Tapia, pubblicato sul Periodico de Poeisa U.N.A.M.

Laureato in Giurisprudenza, dal 2004 è Presidente dell’Associazione Artistico Culturale Helianto (www.helianto.it).