Titti Ferrando

by

Finzione, morte ed erranza: nella poesia di Titti Ferrando
“Un poeta non è mai quello che sembra”, recita l’epigrafe al blog personale di Titti Ferrando, a richiamare quella famosa definizione che Pessoa diede del poeta: “Il poeta è un fingitore / finge così completamente / che arriva a fingere che è dolore/ il dolore che davvero sente”. Nei versi di Pessoa la finzione, da iniziale antidoto al dolore, diventa sua chiave d’accesso. Mi pare che ciò avvenga in queste poesie, dove il poeta come oggetto e/o fonte di finzione è tematizzato più volte (ben tre), e tutte in stretta correlazione con un dolore, una diversa fine.
Non è facile tematizzare i poeti in poesia. Il maggiore rischio che si corre è quello di idealizzarne la figura, fare del poeta l’essere superiore e sensibile, una specie di salvatore laico, magari sottolineato da una maiuscola. Questo tipo di caduta, infantile e didascalica, è una sorta di cartina al tornasole per capire se chi scrive sa usare o no il suo strumento, se è lontano o no dalla sua materia. Titti Ferrando appartiene, a mio avviso, alla schiera di chi è vicinissimo alla propria materia, e proprio per questo ha saputo affinare lo strumento espressivo per evitare o almeno ridurre al minimo il rischio di sentimentalismo, patetismo o idealizzazione insita in questo tipo di tematiche.
Vediamo come e dove questo avviene. Anzitutto, due volte su tre – in “Se una notte d’estate” e in “Cadenza d’inganno” – il poeta è solo nominato, e quindi non descritto, non eroicizzato. Nella prima poesia il poeta è appena un’ipotesi, un’immaginazione (non a caso il testo si apre con un “se” ipotetico) la cui sola funzione è quella di testimonianza muta, dello sguardo: “mi vedrebbe distesa nell’erba / avvolta nella mia storia”. Qui il poeta agisce come un ruolo che può essere staccato dal corpo: non è reale nella misura in cui non possiamo identificarlo con la totalità fisica e biologica di chi scrive. Se azzardiamo invece tale sostituzione metonimica (poeta come testimone di dolore = poeta come persona che scrive), la delusione si fa cocente: “la parola non è mai innocente / neanche quella dei poeti”. Questo finale sentenzioso, sunto di una poesia (“Il poeta”) notevole per leggerezza e amara e partecipe ironia, mi ha ricordato nei modi Vivian Lamarque. Il poeta come persona fisica, nella riflessività autoreferenziale che è componente stessa dello scrivere (“Si ascoltava parecchio / si ascoltava pensare”) cade preda di un’auto-illusione (“Credeva d’aver dato molto”, corsivo mio). Egli, sembra suggerirci qui Ferrando, pecca in buonafede, ma non per questo non deve essere sottoposto a critica (anzi, autocritica).
In “Cadenza d’inganno”, come in “Se una notte d’estate” e a differenza di “Il poeta”, del poeta si esplicita il suo non essere reale: “cadenza d’inganno / di poeti immaginati” (corsivi miei). La cadenza d’inganno è una formula melodica che “crea un momento di sospensione che determina un aumento d’interesse verso la composizione in quanto la sensazione di una conclusione viene disattesa” (Wikipedia). Se prendiamo l’espressione “cadenza d’inganno” in questa accezione tecnica, allora la valenza che assume in questa poesia è dolorosamente calzante: le allusioni a un suicidio o comunque a una morte inattesa nei primi versi (“dell’ultimo / attimo il gesto e il respiro”) rispecchiano questa fine deviante, ma al tempo stesso la sconfessano nel segno di una “conclusione [che] viene disattesa” in quanto la vita – di cui “linea del palmo che stringo / nel pugno” è una specie di perifrasi – viene comunque affermata (“è”). Viene in mente l’Ungaretti di “Veglia”: “non sono mai stato / tanto / attaccato alla vita”. Alla vita si resta comunque attaccati, o la si stringe nel pugno, nell’illusione che non sfugga.
Questa sensibilità, anzi sensitività nei confronti della fine, della dissoluzione, impregna di sé ogni poesia: è una sensibilità barocca, ma senza gli eccessi espressivi del barocco. C’è anzi un dettato poetico preciso e scandito, alieno alle volute: una luce chiaroscurale netta, Caravaggesca. Penso in particolare a “Le quattordici”, dove le tracce della morte (“paura d’ossa e di capelli”, “natura morta”) sono esorcizzate dalla finzione – ora forse sì in accezione positiva – che continua “a inventare segreti /e perdoni per le bambole”. Alle forti tracce barocche di questa poesia se ne aggiungono di surrealistiche, che richiamano alla mente Lorca e, più in generale, una visionarietà mediterranea (“riempio i miei stivali di pesci / e acqua di mare”). A Lorca fanno pensare i tropi del cavallo, dello stagno e dell’annegare, al Picasso di “Guernica” gli occhi sbarrati (le stelle aguzze sembrano invece rimandare a Van Gogh). C’è una costellazione coerente in tutto ciò: Lorca, con altri poeti spagnoli d’inizio novecento (la “Generazione del ‘27”) si proponeva di raccogliere l’eredità di Góngora, il grande poeta barocco del Seicento spagnolo; e Ungaretti stesso, a cui ho accennato prima, è stato in Italia il maggiore esponente del recupero barocco (traducendo Góngora, fra l’altro). Ma i riferimenti vanno anche a poeti più discorsivi: penso a Montale, a cui l’ultimo verso di questa poesia si richiama (“E non so amare che ombre” ricorda “Ma è possibile, / lo sai, amare un’ombra, ombra noi stessi”, versi dell’ultimo Montale), e a Raboni, che intitolò una sua raccolta proprio Cadenza d’inganno. Per non dire del calco sintattico da un titolo di Calvino (Se una notte d’inverno un viaggiatore) nel verso “Se una notte d’estate un poeta”.
Poeti e narratori che agiscono dunque come memoria consapevole o inconscia, ma sempre come punti di appoggio e compagni di viaggio lungo un percorso comunque personale. Mi pare anche interessante constatare che siano tutti autori uomini, fatto – credo – poco comune, dato il frequente riferirsi di poetesse ad altre poetesse (o poete, se si preferisce). La poesia di Ferrando ha sì dei tratti tipicamente riferibili come “femminili” (si veda la poesia “Durante me”, e in particolare l’ultimo, sarcastico e doloroso verso: “(ma noi donne siamo così brave ad aspettare)”). Oppure anche la fisicità della voce e della lingua poetica (tre esempi su tutti: “scalciare nell’aria orme di parole / non dette”, “Non credevo che la compassione / mi facesse cadere preghiere dalle labbra”, e “premendomi contro le parole”). Una fisicità archetipica, non cronachistica né circostanziata, ma piuttosto vicina agli esiti del realismo magico teorizzato per il romanzo latinoamericano (definizione che rimanda, fra l’altro, all’abolizione di ogni confine netto tra realtà e finzione, in accordo con le poesie di Ferrando).
Il catalogo dei temi non sarebbe completo se non aggiungessimo almeno quello della compartecipazione umana (“Lo sguardo dal ponte”: si noti come il vedere, il testimoniare torni ancora, insieme alla morte, in una triade fortemente interrelata) e dell’erranza (”In gemiti di passi incerti”: anche qui c’è un eco dell’erranza gitana andalusa, perfino in certi versi ripetuti come da ballata, e la morte, anzi “innumerevoli piccole morti”). Uno spaesamento esistenziale, certo, ma la cui angoscia è controbilanciata, tutto sommato, da una positività di fondo, perché non avere radici aiuta a essere più disponibili all’ascolto, più aperti all’imprevisto, tanto che c’è una componente volitiva in tutto ciò (“Questo volermi fare spazio”, corsivo mio).
Una piccola nota, a mo’ di conclusione, sulla lingua poetica di Ferrando. Avevo accennato a una dizione composta, elegante: basta scorrere i versi per accorgersi di come gli enjambement forti siano evitati o ridotti al minimo, il periodare sia ampio ma mai convoluto, e la tipologia versale rimandi alla tradizione della ballata (i parisillabi, soprattutto ottonari e decasillabi, prevalgono forse sui tradizionali imparisillabi), che è dopotutto il genere dove si mescolano specificità dell’io poetante e un senso di collettività, di destino comune che è difficile non trovare qui. La cura fonosimbolica è anch’essa evidente. A esemplificazione di ciò prendo i bellissimi versi “il pavone / nel buio diventa vulnerabile e muto”, dove insistono la fricativa sonora ‘v’ e la vocale posteriore ‘u’ a mimare il buio e la vibrazione di un lungo brivido: quello di chi si scopre inerme, nudo (“smesse le penne”), e perciò più pronto ad accogliere.

Davide Castiglione
(www.castiglionedav.altervista.org)

Se una notte d’estate

Se una notte d’estate un poeta
entrasse nel mio campo di girasoli
quando la luna s’allarga
e gli uccelli s’acquietano
quando, smesse le penne, il pavone
nel buio diventa vulnerabile e muto
e il dolore travestito da sorrisi
diventa lacrime

mi vedrebbe distesa nell’erba
avvolta nella mia storia come in un tralcio
di glicine che stritola piano e profuma,
a scalciare nell’aria orme di parole
non dette, d’amori non accolti.
Troverebbe il mio cuore annegato
nello stagno e i miei occhi sbarrati
sulle stelle aguzze.

Lo sguardo dal ponte

Ci sono dappertutto comandamenti
infranti, anche sotto gli altari
e le colonne dei templi
e dietro ad ogni dio
c’è un uomo infelice che scappa
da qualcosa che non vale la fuga.

Ho gettato il mio sguardo dal ponte
e l’ho affogato nell’acqua storta
dei suicidi e di chi disorientato
dall’inverno, oppresso dal buio
che pesa sugli occhi,
non ha più fiato per le speranze.

Non credevo che la compassione
mi facesse cadere preghiere dalle labbra.
E Cristo dalla parte dei perdenti.


Durante me

Questo gennaio a mezzo
mi pronuncia sottovoce
e riempie gli spazi fra di noi
solo nei contorni
premendomi contro le parole.
Tu dici che tutto va bene
che forse pioverà e che fa freddo.
E ti fai nodo alla cravatta.

In questi giorni di ghiaccio nei fossi
cerco quello che manca fra te
e le mie emozioni
e vado a letto con le scarpe
per infrangere i divieti
di un dio prepotente
che cancella le mie orme
perché tu non possa trovarmi.

Durante me, giorni di pioggia e altre cose
(ma noi donne siamo così brave ad aspettare).


La quattordici

Nella penombra un solo raggio
per annodare la paura d’ossa e di capelli
e la fatica del passo.
Non voglio essere qui.

(E’ difficile stare in un sol posto
quando il tempo va per conto suo
e l’anima sospesa
confonde i sogni con la vita)

Vedo suoni, mangio uva dalla natura morta
alla parete
e riempio i miei stivali di pesci
e acqua di mare
mentre la morte, in piedi fra me
e la mia sconfitta
ha una lanterna in mano
e un lungo abito bianco.

E io, con occhi trasparenti
non so dove mettere il cuore
e continuo a inventare segreti
e perdoni per le bambole.

E non so amare che ombre.


Cadenza d’inganno

È crudele sapere dell’ultimo
attimo il gesto e il respiro.
Cerco nella tua bocca il grido
che alza un volo di storni spauriti.
Vorrei rimettere il tempo
dentro agli orologi
perdere il senso del cielo
ma l’urlo mi brucia la schiena.
La linea del palmo che stringo
nel pugno è cadenza d’inganno
di poeti immaginati.

In gemiti di passi incerti

Questo voler essere spazio
senza mai farmi radice
piuttosto aria tra le fronde
acqua in un vaso di coccio
cavallo di poca storia.
Provvisoria in ogni paese
come se non avessi
terra d’origine, punto d’inizio, corpo
ma solo innumerevoli piccole morti
che tintinnano come sonagli
ma solo innumerevoli piccole morti
per ognuno che ha camminato
con me per un tratto.

Tutto diventa chiaro a distanza
_quando si conosce l’epilogo_
ma adesso resto in mezzo alla strada
che non so dove andare.

Il poeta

Si ascoltava parecchio
si ascoltava pensare perché
era di poche parole a voce bassa
nelle sue poesie.
Credeva d’aver dato molto
ma quando l’amore vacillò
si strinse nelle spalle, lo lasciò andare.
No tengas pena, lei pensò,
fa male quell’ordine stretto
di cose negate
ci vuole coraggio per stare da soli.
La parola non è mai innocente
neanche quella dei poeti.


L’ autrice dice di sé:
sono nata a Biella e ho studiato architettura e lavorato a Milano fino alla mia partenza per il Brasile. Per vent’anni ho viaggiato tra il Sudamerica e l’Africa, dove sono nati i miei figli, cambiando stato, lingua, amici, case e scuole ogni due tre anni. È stata un’esperienza di vita ‘diversa’ piena ed appagante che ha cambiato il mio modo di vedere la realtà.

Tornata in Italia ho eletto la campagna Toscana a mia terra d’adozione, per ricreare un microcosmo fatto di natura e animali, simile a quello dove ho vissuto e che ho molto amato, ma con in più l’arte e il ‘molto’ che l’arte rappresenta per me. Continuo a viaggiare ma adesso le mie mete sono a Oriente, verso le antiche civiltà e le nuove miserie.

La prima poesia l’ho scritta in prima media ed era una preghiera. Adesso non prego più, scrivo a periodi alterni, ma continuo a cercare e a cercarmi.

Titti Ferrando conduce il suo blog   http://alleluhiascrivepoesie.blogspot.it/

Tag:

10 Risposte to “Titti Ferrando”

  1. Titti Ferrando | il giardino dei poeti Says:

    […] altre qui […]

    "Mi piace"

  2. mauro pierno Says:

    L’ha ribloggato su RIDONDANZE.

    "Mi piace"

  3. franco melzi Says:

    Santa polenta, cosa ho pescato oggi nella rete.
    Alleluhia, nel senso di era ora. Adesso ti ho agganciata e chi ti molla. Un piacere leggere e rileggere le tue poesie, e che dire del signor cappello firmato Casti. Complimenti a entrambi e un saluto da, frame

    "Mi piace"

  4. Alleluhia - Titti Ferrando Says:

    E io ringrazio tutti voi, dal cuore.
    Grazie a Davide con tutta l’ammirazione per il bellissimo lavoro, grazie a Cristina per avermi accolta nel suo giardino.
    Buona poesia e giorni felici, con affetto e stima.

    "Mi piace"

  5. pilippo Says:

    Grazie a Davide per questa bella critica, mi piace in particolare l’osservazione che nella poesia di Titti traspare “una sensibilità barocca, ma senza gli eccessi espressivi del barocco”. E grazie soprattutto a Titti, per tutte le belle poesie che ci ha regalato e continua a regalarci….

    "Mi piace"

  6. wordinprogress Says:

    Tutto diventa chiaro a distanza
    _quando si conosce l’epilogo_

    ma adesso resto in mezzo alla strada
    che non so dove andare.

    l’importante è non smettere mai di cercare cercarci, sennò andrà a finire che ci troveranno trovati.

    "Mi piace"

  7. domenica luise Says:

    Io non so com’è stato, mi è partito il commento urtando la tastiera. Dunque, dicevo : Qui dentro a me pare di intravedere sia la donna che la poetessa, ed è certo indiscusso il fatto che poesia femminile ormai non coincida con poesia sdolcinata, del romanticume ci siamo liberate, delle dolcezze no: quelle si intravedono. Dolcezze e grande capacità di passione sia nell’amore che nel dolore. La tua parola è libera e armoniosa, non hai forzature di stile: brava.

    "Mi piace"

  8. domenica luise Says:

    Titti cara, queste tue poesie mi piacciono moltissimo e davvero non si direbbe che la prima sia scritta da una ragazzina delle scuole medie. Pessoa può dire quello che vuole, la poesia sarà stata una finzione per lui, ma a me tu non sembri una capace di fingere. Di celare i tuoi segreti sotto una serie di veli tutti trasparenti questo sì. Q

    "Mi piace"

  9. orsola hochkofler Says:

    Ringrazio Davide per avermi dato degli strumenti in più per poter
    apprezzare i testi di Titti … a me, che fin dall’inizio, ho amato la sua
    poetica solo ad istinto.
    Bellissimo lavoro Cristina.
    A te Titti, ancora una volta, il mio grazie incondizionato.

    "Mi piace"

  10. fattorina1 Says:

    Ottima nota di facilitazione critica alla lettura. Esame raffinato e attento.della poesia che va sempre oltre l’esplicitato.

    "Mi piace"

Lascia un commento