Archivio dell'autore

Matteo Piergigli

9 novembre 2023

 

le cose lasciano

 

vorrei conservare

l’amore, tu dici lascialo

volare sarà come voltarsi

dentro quel senso di ieri

chiamare la notte

*

eri un’ombra

al rumore della pioggia

spaccata tagliata

in due tornata

come dopo il sogno

silenzio nella gola

dei muti sapendosi

estinti

*

sarebbe bello

ricominciare io e te

sprecando gli anni tutto

nei toni delle ombre

quel mai senza nome

non trovando la strada

per uscire al margine

del bosco

*

un cenno appena porta

verso casa non posso

cancellarti nemmeno

quando spegne il cielo

*

potevo solo ascoltare

un silenzio di neve

stretto tra le cosce

ancora nebbia di fantasmi

portandoti via sparsa

nel vento

*

solo qui siamo

terra di nessuno

ci vuole coraggio

per resistere

alle riparazioni

nascondere l’inverno

perché nel nulla c’è

tutto

*

la polvere sprofonda

la stanza entra nella luce

giorno dopo giorno le voci

si allontanano

terra di nessuno resta

un nome forse una sillaba

*

comincia senza la poesia

toglie mette prosegue

chiama la notte il marciapiede

i palazzi tenuti a distanza

riconosco la geografia

dei corpi l’immagine

sfocata allo specchio

*

nel tempo dell’inverno

respira ancora senza sogni

aggrappata alla mano

conta chi ama

vede la montagna dietro

le montagne ama quando

amore non c’è sempre

più vicini

*

Matteo Piergigli (4 Agosto 1973) è nato a Chiaravalle (An), risiede a Monte San Vito (AN). Si diploma nel 1992, quattro anni di vita militare come ufficiale dell’Esercito e dal 1999 è impiegato tecnico presso un’azienda che gestisce il Servizio Idrico Integrato nella Provincia di Ancona. Nel 2015 pubblica Ritagli (Casa Editrice Kimerik), nel 2016 la raccolta Notos a cinque mani (Aletti Editore) e Ritagli 2 (Arduino Sacco Editore). Nel 2016 e 2017 partecipa a due ritiri poetici della Samuele Editore e Laboratori Poesia. Sempre nel 2017 viene inserito nell’antologia Laboratori di poesia – testi 2017 con altri otto autori (Samuele Editore). Nel 2019 pubblica La densità del vuoto (Samuele Editore). Nella 6^ Edizione (2020) del Premio Nazionale Editoriale di Poesia Arcipelago Itaca la silloge … VIA ROSSINI 28 – 60033 CHIARAVALLE (AN) risulta vincitrice assieme ad altri autori della Sezione A – Silloge Breve Inedita. Hanno parlato di lui: Mario Badino, Antonello Bifulco, Alessandro Canzian, Sonia Caporossi, Alessandra Corbetta, Vottorino Curci, Giovanni Fierro, Johanna Finocchiaro,  Fabio Maria Serpilli, Eugenio Lucrezi, Danilo Mandolini, Michele Paoletti, Gilda Policastro, Giuseppe Vetromile.

Narda Fattori sulla poesia di Luciana Riommi

1 settembre 2023

Luciana Riommi

Emiliano Cribari – Luigi Paraboschi

18 marzo 2023

 

Ogni volta che leggo qualcosa di questo autore divenuto ormai amico senza esserci conosciuti che solo attraverso le sue poesie e le foto dei suoi camminamenti sull’Appennino, provo dentro me un senso di affinità di sentimenti e di emozioni che non molti altri autori mi comunicano.

Questo non è un romanzo, non è un libro di viaggio, neppure una raccolta di poesie, è la sintesi che egli ha fatto quasi quotidianamente delle proprie riflessioni durante lo svolgimento del lavoro di libraio errante, come egli sa di essere, che ha messo in un piccolo libretto per regalarle  ai lettori nutrendo la speranza di condivisione.

Qual è esattamente il lavoro di Cribari ? Raccoglie libri usati, in giro per case che si devono traslocare per bisogno di spazio da parte dei proprietari, ovunque egli trovi qualcuno che abbia necessità di sgomberare nuove o vecchie biblioteche.

Li carica sulla vecchia Panda, dopo averli smistati in base a criteri che non mi è dato conoscere, e, giorno dopo giorno si mette in macchina per recarsi sui vari mercatini ambulanti attorno al luogo dove egli vive, aprire il banchetto e attendere i clienti.

L’incertezza che sta sempre alla base del lavoro di questo poeta è ben espressa in questa  riflessione riportata a pag. 101

… non c’è scelta di vita che mi dia serenità. Il mio tormento non deriva da scelte che faccio ma da ciò che io sono.

Penso che un lettore non superficiale, di fronte a questa affermazione, non possa che sentirsi incuriosito ad approfondire l’autore e porgo di seguito quest’altra di pag  36:

“… a cosa serve invecchiare? Io voglio morire al più presto, nel sonno.

 Ne aggiungo un’altra di pag. 30 che ribadisce una vocazione espressa con molta chiarezza nei libri precedenti

…”io voglio essere un uomo dei boschi anche in mezzo ai palazzi”.

Ancora a pag. 74 c’è:  

“… ho bisogno di sentirmi accolto“

e a pag. 67 quest’altra:

“… ho paure lunghe decenni“

Quanto leggiamo è sintomo di fragilità e di sensibilità molto accese che spesso attraversano l’animo anche a molti noi e che solo i più bravi talvolta riescono anche a trasmettere al lettore con  qualche verso di poesia.

C’è una brevissima frase di pag. 46 che riporto:

 “… oggi è tornata a trovarmi B.

Leggendola non ho potuto fare a meno di andare con la memoria a certi passi che si trovano nel diario di Cesare Pavese, ove lui scriveva la stessa sintetica e riservata frase, rifendosi alla famosa Costance, amata tanto a lungo.

Forse sono fuori strada nell’interpretazione degli scritti di Cribari ma il B. appuntato mi ha aperto questo spiraglio di lettura al quale non sono riuscito a sottrarmi e lo collego a un bisogno profondo di vicinanza con qualcuno che  possa condividere quest’altra frase i pag. 39:

“… sono travolto dalla tenerezza“

è così’ intenso il bisogno di vicinanza nell’autore che di fronte ad un signora che rifiuta di accettare il piccolo resto del suo acquisto, che lo induce a scrivere a pag. 40: “ …la donna che ride con gli occhi compra tre libri ma non vuole che le dia il resto: e aggiunge “E come potrei? Tu mi hai reso felice.”

Un’altra persona lo porta a commentare a pag. 31

“…. ha pagato e se ne è andata a passo lento appoggiandosi ad un bastone con il libro sotto un braccio. Avrei potuto piangere.”

Mostrarsi a coloro che egli incontra lungo la strada non è sempre gradevole, c’è di ogni tipo su una piazza del mercato, leggiamo a pag.48

“… mi domando in fondo cosa cercano, le persone, quando cercano“

però  di contro troviamo anche espressioni di serenità, esempio a pag.43  

“… oggi ho incontrato quasi soltanto persone gentili“

e aggiunge a pag. 65:“ essere gentili spalanca le anime“.

 L’amore per la lettura e per i libri lo ha indotto a fare il lavoro scelto sperando che il tempo gli dia ragione quando scrive a pag 45: “… magia dei libri. Che dal nulla s’inventano ponti, invisibili strutture capaci di trasfondere persone.“

Concludo questa mia visita al lavoro di un amico con questa frase che racchiude la più chiara spiegazione attorno al suo amore per la scrittura:
“…la poesia nasce da attese disilluse. Ogni parola è stata prima delusa“

Questa è la mia interpretazione di una vocazione per la poesia simile a quella   di Dino Campana, altro poeta errante sull’Appennino, che si può  condensare in questa frase  di pag. 91 che scelgo  come finale:

“… ho una voglia disperata di camminare per chilometri e chilometri. Tutto a diritto- Da solo“

 luigi paraboschi

                               

                             

                               

Emiliano Cribari

Poeta, fotografo, camminatore.
Dal 1999 ha iniziato a sperimentare nel contesto di svariati ambiti artistici: dalla poesia al teatro, dalla fotografia all’audiovisivo.
Parallelamente, ha maturato alcune esperienze professionali anche nel campo dell’editoria e del giornalismo.
Dal 2015 ha iniziato a sviluppare progetti fotografici di carattere personale, soprattutto su tematiche sociali. Nel 2019, come guida ambientale escursionistica, ha dato vita alle “cammina-te letterarie”, escursioni di gruppo caratterizzate da letture poetiche.
Ha pubblicato La cura degli istanti (Transeuropa, 2019), La vita minima (Ani-maMundi, 2020), Errante (AnimaMundi/emuse, 2022), Mar d’Appennino (Edi-zioni dei Cammini, 2022) e Il valore dell’aria (EC, 2022).
Ha inoltre curato il riadattamento in lingua italiana della raccolta di poesie La saggezza del condan-nato a morte e altre poesie di Mahmud Darwish (emuse, 2022).

Annamaria Ferramosca – Eliza Macadan

18 febbraio 2023

Quando la poesia sfiora la scienza, la mente si accende e la luce dei versi illumina e conforta chi ne viene incantato. Così avviene nella poetica pervasiva e luminosa di Annamaria Ferramosca in questa  bellissima plaquette di poesie tradotte da Eliza Macadan.
L’oceano è una vastità in cui ogni verso è un’onda che appare, ma non scompare veramente mai, perché appartiene a quella stessa immensità.

Un felice incontro di poetesse, da non perdere.

Annamaria Ferramosca è nata in Salento e vive a Roma, dove ha lavorato come biologa docente e ricercatrice, ricoprendo al contempo l’incarico di cultrice di Letteratura Italiana per alcuni anni presso l’Università RomaTre. Ha all’attivo collaborazioni e contributi creativi e critici con varie riviste nazionali e internazionali e in rete con vari siti italiani di poesia.
Ha pubblicato in poesia: Andare per salti, Arcipelago Itaca (Premio Arcipelago Itaca, selezione Premio Elio Pagliarani, Premio “Una vita in poesia” al Lorenzo Montano2020, finalista al Premio Guido Gozzano e al Premio Europa in Versi); Other Signs, Other Circles – Selected Poems 1990-2008, volume antologico di percorso edito da Chelsea Editions di New York per la collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti, a cura di Anamaría Crowe Serrano e Riccardo Duranti ( Premio Città di Cattolica); Curve di livello, Marsilio (Premio Astrolabio, finalista ai Premi: Camaiore, LericiPea, Giovanni Pascoli, Lorenzo Montano); Trittici – Il segno e la parola,DotcomPress; Ciclica, La Vita Felice; Paso Doble, coautrice la poetessa irlandese Anamaria Crowe Serrano, Empiria; La Poesia Anima Mundi, monografia a cura di Gianmario Lucini, con i Canti della prossimità, puntoacapo; Porte/Doors, Edizioni del Leone (Premio Internazionale Forum-Den Haag); Il versante vero, Fermenti (Premio Opera Prima Aldo Contini Bonacossi).
Ha curato la versione poetica italiana del libro antologico del poeta rumeno Gheorghe Vidican 3D- Poesie 2003-2013, CFR (Premio Accademia di Romania per la traduzione).
Sue poesie appaiono in numerose antologie e volumi collettanei e sono state tradotte, oltre che in inglese,in rumeno, greco, francese, tedesco, spagnolo, albanese, turco, arabo.

Eliza Macadan vive a Bucarest e scrive in romeno, francese e soprattutto in italiano. Esordisce sulla stampa letteraria nel 1988 e con un suo volume, “Spazio austero” (Romania, Edizioni Plumb), nel 1994. Le sue raccolte di poesia hanno ricevuto vari riconoscimenti in Romania, Francia e Italia (Premio Leon Gabriel Gros 2014 per “Au Nord de la Parole” e “Anestesia delle nevi”, finalista dei premi Camaiore e Fabriano 2015).

Le raccolte italiane sono: “Frammenti di spazio austero” (2001, 2018), “Paradiso riassunto” (2012), “Il cane borghese” (2013), “Anestesia delle nevi” (2015), “Passi passati” (2016), “Pioggia lontano” (Archinto, 2017), “Zamalek, solo andata” (Terra d’Ulivi, 2018) e “Pianti piano” (Passigli Editori, 2019).

Annamaria Ferramosca

4 aprile 2022

Annamaria Ferramosca – Per segni accesi – G. Ladolfi Editore 2021

Recensione a cura di M. Carmen Lama

I poeti sono in genere persone pacifiche, che sentono prima e più profondamente delle persone comuni le atmosfere che vengono a crearsi nelle relazioni sociali e, più ampiamente, nelle relazioni fra popoli e fra l’uomo e la natura.
Colgono, come si suol dire, i segni dei tempi. A volte anticipano quel che potrebbe accadere, a partire da qualche dettaglio che intravedono e che agli altri sfugge e, sulla base di questa particolare consapevolezza, scrivono poesie che vogliono mettere in guardia, o che vogliono semplicemente segnalare quel che a loro si è palesato attraverso la loro fine sensibilità, attraverso i loro sensi “scoperti”, attraverso quell’esercizio di osservazione meticolosa, di scandaglio, quasi, che avviene in maniera del tutto naturale, quasi che le cose si offrissero al loro sguardo per essere comprese e per far sì che i poeti dessero loro una voce.
C’è, nel porsi dei poeti di fronte alle cose che li interpellano, una sorta di stupore, un atteggiamento quasi di incredulità che in qualche modo chiede loro di verificare, di perdersi nel richiamo delle cose, di dar loro l’ascolto di cui hanno bisogno.

Leggendo più volte la bella e singolare silloge di Annamaria Ferramosca, Per segni accesi, Giuliano Ladolfi editore – febbraio 2021, ho avuto la sensazione netta di trovarmi di fronte a una poetessa il cui sentire è finissimo, la cui attenzione è costantemente vigile, a lei non sfuggono particolari molto significativi che attraversano il tempo che stiamo vivendo e che interessano non il suo solo spazio di vita, ma uno spazio che va oltre i ristretti confini di un paese, o regione, o nazione, per espandersi a livello planetario.

Scritta in tempi non sospetti, (non gli attuali, febbraio/marzo 2022, in cui gli elementi presenti nelle poesie stanno esplodendo in modo esasperato), la silloge coglieva già elementi di tensione, di disfunzione nei rapporti tra popoli (ma anche tra persone della stessa comunità linguistica e sociale), di indisponibilità a farsi carico dei problemi dei meno fortunati, di non accoglienza dell’altro, come se si volesse lasciare a ciascuno la responsabilità di trovarsi a vivere in paesi dove solo la sofferenza è loro pane quotidiano, mentre in realtà non si sceglie il posto in cui ci si trova a vivere, in cui si è nati.

La Ferramosca sembra toccare con mano le situazioni di cui parla, sembra viverle sulla propria pelle, tanta è la solidarietà che si sente vibrare nei suoi versi e l’empatia.
I versi sembrano scorrere su un filo rosso invisibile, che inizia col mettere in scena l’origine della vita, (si fermano i vortici della notte si compie il tempo / l’humus prende forma imita materia d’alba […] dire di un movimento che prima non c’era / e pure si predisponeva / con l’impercettibile forza del germoglio / un tendere misterioso del seme) per proseguire con le varie vicissitudini che in una vita accadono e, con calibrato equilibrio, vengono mostrate, attraverso metafore, miti, dubbi e pressanti domande (domandepietre, a volte), e realtà concrete, le emozioni vissute dai protagonisti, le loro prese di posizione fatte proprie dalla poetessa per dar loro una voce, e che sia la più accorata e la più incisiva voce possibile.

Attraverso le poesie di questa silloge, Annamaria Ferramosca si fa portatrice di valori assoluti, che da tempo sembrano aver perso la loro preminenza nella vita degli uomini e dei popoli e nel loro rapporto con la natura (chiamo mi chiamano / respiro il comune respiro / insieme camminiamo insieme andiamo) – (il villaggio i fuochi le ombre lunghe / i miei vecchi con me porto indicibili / i loro occhi del commiato) – (ora o mai più / è ora di prossimità / insieme aprire la via nel bosco / luminosa assoluta / seguirne i segni chiari sui tronchi / fino al limite dei rami / riconoscere la distanza di rispetto / tra pianta e pianta tra nido e nido) – (cerco armi nella voce un canto / per la bambina che improvvisa una danza / le sue parolecorpo sollevano / onde felici di musica e memoria)… e così via…
I versi si dipanano lungo un asse portante che riguarda la natura, la cui salvaguardia dovrebbe essere intesa non solo per se stessa ma anche a vantaggio della stessa sopravvivenza degli esseri viventi in generale e umani, in particolare, e invece la natura subisce sfruttamenti e violazioni irragionevoli.

Con lo scorrere dei versi su quel sottile filo rosso dell’esistenza, scorre anche un richiamo forte, via via più insistente, più deciso e convincente, alla presa di coscienza della deriva verso cui stiamo portando il nostro mondo e con esso noi stessi (altrimenti // saremo sirene disperate […] solo schiuma d’onde / rumore di risacca) – (tutto il caos che piove dalla fronte / il tremore sgomento dei neuroni) – (mentre torri schiantano e ponti / deserti avanzano s’inabissano rive)…
Insieme a ciò, si fa viva una speranza, che davvero si possa tornare ad una condizione di vita sostenibile, in cui ciascun individuo, ciascun popolo possa trovare il proprio status di “umanità felice” (ci esaltiamo lungo i meridiani / per ogni lingua viva come bella s’accende / quando si contamina / e si esulta / nel riconoscere la madre in ogni terra / e fratelli su ogni terra uguali)…

Questo avanzamento delle poesie verso una speranza che non deluda è colto attraverso l’accrescimento dell’enfasi, quel che in poesia è definito climax ascendente, appunto, e che qui prosegue con intensità sempre maggiore di poesia in poesia, dall’una all’altra delle tre sezioni del libro. Con questa modalità espressiva la poetessa vuole mettere in evidenza una sorta di “grido” della sua anima, affinché le sue parole vengano ascoltate e stimolino riflessioni. E affinché ne conseguano azioni coerenti.

Non sempre si trovano tanta determinazione e tanta partecipazione emotiva in libri di poesie che abbiano un fine di così alto livello, nonostante la conoscenza dei problemi attuali del nostro mondo sia ormai alla portata di tutti.
Inversamente, si potrebbe dire che la Ferramosca abbia colto il bisogno profondo degli esseri umani più consapevoli che tuttavia non possiedono gli strumenti per mettere ordine nella loro confusa percezione e abbia voluto dar loro voce.

Annamaria Ferramosca adegua perfino il suo linguaggio poetico allo scopo che persegue e che vorrebbe conseguire. In questa raccolta poetica prevale infatti la chiarezza espressiva, proprio per riuscire a raggiungere la mente e il cuore di quanti più lettori sia possibile, perché la consapevolezza delle nostre azioni si allarghi come in cerchi concentrici, come accade all’acqua quando vi si lanci dentro un sasso.
Ecco, le poesie sono i sassi, ma sono anche precisi segni, accesi in tutta la loro luminosità, perché quel che si è mostrato alla poetessa come indice di attenzione possa essere visto e sentito anche da chi voglia capire e interpretare la realtà in cui vive, anche se in modo indiretto, leggendo le rappresentazioni che la poetessa porge con l’insieme dei suoi versi poetici.

E, nel caso specifico di questa raccolta, si tratta di poesie pensate, sofferte, vissute. E come tali raggiungono chi le legge.

(4 marzo 2022)

fare tabula rasa dei pensieri
affidarsi al buio
con la sicurezza dei ciechi

sostare ad ogni angolo della notte
afferrare i lumi al baluginare dell’alba
sulla bocca delle sorgenti
nel luccichio delle nascite

verrà l’oceano
verranno le sue vele
saremo nuovi per nuovi continenti


vedere chiare feroci le nostre solitudini
molecole disaggregata ancora
qualcuno strappa i legami covalenti ancora
la vista si oscura

reagire agli urti come fossero incontri
seguire empatiche direzioni automatiche
– voli in stormo come istinti del nido –
accogliere in gioia i suoni multilingue
quando si traducono solo sfiorandosi
e rifondano città
altrimenti

saremo sirene disperate
aggrappate ai fianchi delle navi
a soffiare note strozzate
sui naviganti legati al palo
storditi dal nostro sperdimento
d’essere solo schiuma d’onde
rumore di risacca


quel flauto di Pan suonava
come retrocedendo nel tempo
chi ascoltava ne era trapassato
sentiva di scivolare
in una terra diafana
di boschi di nidi
dove minimi fuochi
accendono desideri

ritornare là nello spazio bianco
dove il primo flauto era nato
e cantava
già prima di nascere


terra domani

mi dici ho visto in sogno il futuro
come da un’astronave guardavo
la terra venire incontro al suo domani

a tratti s’illuminava tra i rami
di lanterne voci onde vivide
da una mappa poetica sonora
(dal brusio emerge ogni voce
E nitida dice con lance di senso)

e i visi i visi di noi futuri
occhi e capelli lucenti
pelle ibrido-bruna

e le note le note
non più distinte ma
divenute paesaggio
bosco che scivola nella città
savana fusa nel villaggio

vedere caprioli in corsa
su autostrade deserte
e lupe venute a partorire
negli hangar silenziosi

sentire feroce il sole ridere
di noi umani confusi reclusi
a schivare corpuscoli armati
ad attendere lentissima
la chiarezza

 

 

Annamaria Ferramosca è nata in Salento e vive a Roma, dove ha lavorato come biologa docente e ricercatrice, ricoprendo al contempo l’incarico di cultrice di Letteratura Italiana per alcuni anni presso l’Università RomaTre. Ha all’attivo collaborazioni e contributi creativi e critici con varie riviste nazionali e internazionali e in rete con vari siti italiani di poesia.
Ha pubblicato in poesia: Andare per salti, Arcipelago Itaca (Premio Arcipelago Itaca, selezione Premio Elio Pagliarani, Premio “Una vita in poesia” al Lorenzo Montano2020, finalista al Premio Guido Gozzano e al Premio Europa in Versi); Other Signs, Other Circles – Selected Poems 1990-2008, volume antologico di percorso edito da Chelsea Editions di New York per la collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti, a cura di Anamaría Crowe Serrano e Riccardo Duranti ( Premio Città di Cattolica); Curve di livello, Marsilio (Premio Astrolabio, finalista ai Premi: Camaiore, LericiPea, Giovanni Pascoli, Lorenzo Montano); Trittici – Il segno e la parola,DotcomPress; Ciclica, La Vita Felice; Paso Doble, coautrice la poetessa irlandese Anamaria Crowe Serrano, Empiria; La Poesia Anima Mundi, monografia a cura di Gianmario Lucini, con i Canti della prossimità, puntoacapo; Porte/Doors, Edizioni del Leone (Premio Internazionale Forum-Den Haag); Il versante vero, Fermenti (Premio Opera Prima Aldo Contini Bonacossi).
Ha curato la versione poetica italiana del libro antologico del poeta rumeno Gheorghe Vidican 3D- Poesie 2003-2013, CFR (Premio Accademia di Romania per la traduzione).
Sue poesie appaiono in numerose antologie e volumi collettanei e sono state tradotte, oltre che in inglese,in rumeno, greco, francese, tedesco, spagnolo, albanese, turco, arabo.

Un’ampia rassegna bibliografica con recensioni critiche è nel sito personale www.annamariaferramosca.it

Patrizia Sardisco

23 ottobre 2021

 

 

                                                                                                                                                  

                                                                                                                                                                   

Lo spettro del visibile, di Patrizia Sardisco, ed Cofine 2021

Recensione a cura di M. Carmen Lama

 

 

Non solo della visione e del pensiero ha bisogno il poeta, ma soprattutto della parola, con cui scalfire la lingua, inciderla, plasmarla.

La lingua poetica non esiste di per sé, ma è creata e ri_creata ogni volta dal poeta, a partire, sì, da una visione, da un pensiero, da una suggestione o atmosfera, ma tutto questo è lo sfondo, la pagina bianca che attende l’esatta formulazione del verso più adeguato a rendere rappresentabile (dicibile) la visione, il pensiero…

È come estrarre una luce dal buio dell’anima, qualcosa che si rivela a lampi, a sprazzi, in frammenti da cui iniziare per ricostruire una figura intera.

Il poeta è come un archeologo dell’anima. Deve essere in grado di decriptare quel che gli si presenta come enigma, come codice segreto.

 

“Vola alta, parola” scriveva Mario Luzi, la parola usurata dal parlare comune non può dire in modo efficace il sentire del poeta.

E anche quando, con un lavoro di lima e cesello, una composizione poetica sembra soddisfacente, il poeta nota ancora uno scarto rispetto alla sua intenzionalità espressiva, la comunicazione  non coincide con la sua visione, si approssima ma non la raggiunge mai del tutto.

 

Leggendo il bel libro di Patrizia Sardisco, Lo spettro del visibile (ed. Cofine 2021, con Prefazione di Anna Maria Curci), ho colto proprio un lavorìo interiore dell’autrice, che sembra utilizzare uno scandaglio mentale per scendere sempre più in profondità, nel suo Io inquieto, alla ricerca delle radici aurorali della lingua, per trovare le parole-cose, le parole-affetti, le parole-visioni-atmosfere, che sappiano dire, appunto, che sappiano rappresentare in forma poetica, l’essenza sottile, quasi ineffabile, del suo sentire.

E ogni volta è un doversi impegnare, darsi da fare con determinazione, come cercando in un magma incandescente, fino ad accontentarsi almeno di un percorso di senso, ma con la consapevolezza che forse c’era dell’altro, nel fondo, nel centro, nel cuore -del sentire e della lingua con cui esprimerlo- e che la ricerca dovrà continuare.

 

Molte sono le poesie della silloge nelle quali questa “soddisfazione a metà” emerge quasi con disappunto; alcune invece rivelano una rassegnata consapevolezza, che si presenta quasi come modalità didascalica, come se la poetessa volesse avvertire chi legge che ci sono cose – eventi – situazioni non dicibili una volta per tutte, non in tutti gli aspetti, non con la precisione che ci si potrebbe aspettare e a cui la stessa poetessa aspirava.

 

La bellezza dei componimenti poetici del libro ‘Lo spettro del visibile’ sta soprattutto nei molti e diversi modi di cercare la parola perfetta (o almeno, quasi perfetta..) e in quel tentare di mostrare le diverse facce rifrangenti di un prisma in cui si riflettono i mille colori delle parole, con le loro sfumature-nuances di significati, e nell’assegnare loro il posto più adatto nel verso e nella poesia tutt’intera.

 

E poi anche il lettore si trova come imbrigliato in una sorta di rete i cui nodi sono mobili e ricomponibili, “snodabili”, e si è condotti per nuovi sentieri di senso, per significati insospettabili alla prima lettura.

 

Nella ricca e approfondita Prefazione di Anna Maria Curci e nella interessante Recensione di Luigi Paraboschi (alle quali rimando) sono esplicati diversi spunti per una comprensione più puntuale, con citazioni ed esemplificazioni di versi, di poesie utilizzate e utilizzabili come chiavi interpretative, che hanno attirato anche la mia attenzione (ma che non riporto qui per evitare di ripetere quanto già ben espresso da altri)

 

E credo che questa silloge sia imperdibile, non solo per quanto fin qui evidenziato, ma anche perché lo stile della scrittura poetica di Patrizia Sardisco si avvale di una cultura ampia e di una espressività originale e, pertanto, leggere e approfondire il significato di poesie come queste de’ Lo spettro del visibile è come entrare in mondi nuovi, tutti da esplorare.

 

(M. Carmen Lama, 7.9.2021)

                                    

                                    

                                   

il residuo non cessa
di emettere segnali

amputare la mano dopo il tiro
continuare a saperne
la posizione le sensazioni tattili

del dolore sottratto
resta la sottrazione, l’assenza di visione
la bruciatura plastica sull’orlo
l’urlo fantasma che sutura il foro

                                                    

                                        


                                     

                         

fare della reticenza fiato
dell’astensione morso segno
usurare
la lingua torcerla al verso
darsi la direzione tra i picchi delle onde
decidere tagliare
la frequenza coattiva la catena
scantonare forse
forse cantare

                                   

                                 


                         

sembra vuoto ma è materia mobile

il lume tra tutto questo
andare e il mio restare
muta in sostanza, dico
qui riconosco un guado, ve lo mostro

ma non si guarda, non si sente un ponte
lo si passa

                                

                                   


                          

Chiedi a una rosa
se è colta o pronunciata
o se è recisa.

Sia detto che la rosa
non sbavava
per travasarsi in rosso
in un decanter

rubra dentro al suo cono
emergente incidente
era e danzava iperurania e sparsa
chiusa ma in sé esclamata

né sbocci né sboccature
non traboccava
restava, non rosa
rosa.

 

                               

Luigi Paraboschi

1 ottobre 2021

Non c’è bisogno di presentazione per questa raccolta di Luigi Paraboschi, questi versi sono summa di vita, condivisione di un pensiero che tende all’ineffabile partendo dall’intima esperienza umana.
Leggerli fa bene all’anima.

                                        

                                          

“…eppure non ha senso/ rimpiangere il passato, provare nostalgia per quello che/ crediamo di essere stati./ Ogni sette anni si rinnovano le cellule :/adesso siamo chi non eravamo./ Anche vivendo lo dimentichiamo/ restiamo in carica per poco/“

“Historiae “di Antonella Anedda
                 

                                       

                  hic et nunc
…starsene fermi/ su questo mondo che ci ruota attorno/perennemente in viaggio verso est/ e dirsi in versi/ forse nel tentativo di sottrarsi/ non solamente al male/ ma anche alla terribile bellezza/ che annichilisce e ammalia /

  “la simmetria del vuoto”  Cristina Bove

                          

                              

                Lettere dal confino
“ non credo in niente/ ma accendo una candela/ e per poterti ritrovare qui/
dico perfino una preghiera “.

  “ una piccolissima morte “ Francesca Del Moro

      

                                                


_____________________                                                                      

         ____________________________________________________________________________

Ai margini dei fossi

Ai margini dei fossi stanno
dignitosi fiori dai nomi sconosciuti
ignorati da chi passa e va di fretta,
nella povertà del paesaggio
polveroso spuntano striminziti
tra gli sterpi, si nascondono alla vista
hanno petali lavanda o lacca di garanza
profumi che solo qualche laborioso
insetto può rintracciare a fiuto
se però ti serve un mazzo per decorare
non ti rivolgi a loro, cogli nel tuo giardino ,
più spesso il tuo sguardo vola a quello del vicino.
                          
                    

Si formerà una pozza

Ho voglia di mettere giù due o tre righe
sopra un foglio di carta da droghiere,
intingo la penna nei colori ad acqua
e quando a novembre pioverà
le mie parole si scioglieranno
allora si formerà un pozza scura
sopra il tavolo dove siedi per la cena.

Non sto scrivendo dai confini del mondo,
da più lontano, dal luogo ove le nuvole
si riposano quando sono stanche,
è sempre settembre fatto con mezze
luci che s’allungano dolci sopra le foglie
e fanno diventare rosse
di calda vita anche le tende

                  
                     

Tutto il respiro

E’ dunque vero ciò che scrisse il bardo
che vi sono più cose tra cielo e terra
di quanta ne contempli la nostra filosofia ?
Oppure siamo certi di sapere il luogo
dove nasce la malinconia o da che cosa
sboccia la fonte del desiderio?

Se è la carne a farci dire la tristezza
come spiegare allora la corsa ad inseguire
l’appagamento, il tentativo di riempire
un vuoto che appare come nostalgia?

Mongolfiere senza lo spirito condannate
a ripiegare sopra terre desolate,
alianti che senza le correnti devono
planare sperando di non schiantarsi
siamo,
eppure questa attesa di conoscenza
non si tace, il vuoto dentro il quale
ci agitiamo è un porto nascosto
dove sperare incontri di fortuna.

                         

                     

A chi racconteremo i silenzi ?

Sapessimo prevedere quando
finiranno le tempeste
potremmo metterci al riparo
dentro un portone o sotto gli archi,
ma ciò non ci è concesso, ogni risveglio
riporta vecchie ruggini e s’accresce
il cigolio sopra i cardini del tempo.

Andarsene sarà capire il metro
di quel verso troppo lungo
che si voleva spezzare perché
non s’adattava e nel respiro s’assopirà
la nostra voglia di trasmigrare.

A chi racconteremo i silenzi
di quando il giorno è peso
senza ragione, la fatica
per rimanere in piedi _ vigili
ma disattenti_ se non a un foglio
bianco con sopra tracce di parole?

                           

                                 

Il sonno della ragione genera pace

Alle sette di mattina in piena estate quando
il sole è pura luce senza calore pare d’essere
calati in un Bonnard, e camminare nella città
dei morti è come viaggiare sopra un treno
quando s’osserva il panorama dal finestrino.

Sosto di fronte alla bellezza d’una crocchia
ben acconciata, dentro la foto un viso di tre quarti
mi guarda tenero e un poco triste, quasi
complice di qualcosa che solamente noi sappiamo.

In questo panorama mattutino risuona
come il tintinnio di due bicchieri il battere
di una cazzuola contro il mattone
per una nuova sede da cui col tempo
affiorerà l’ umidità che sfoglierà l’intonaco.

Si spezza il marmo, l’involucro perde la resistenza
al tempo e l’erba grassa cresce e si propaga,
tutto riposa in serenità sopra le passioni
stinte nel buio, su gli amori giurati eterni,

si spengono le ambizioni e l’inseguimento che ci allarmavano
l’orecchio come succede ai gatti per i suoni sconosciuti,
tutto diventa luce nel mattino, calati dentro un Bonnard.

                         

                                   

E’ un ‘assenza senza la giustificazione

Ti serve solamente un tronco scorticato
in fondo ad un campo un po’ in discesa
per appoggiarvi il peso delle spalle,
e una finestra da cui scrutare chi risale
il declivio del tuo orto non diserbato,
attendere poi che il ghiaccio nella gronda
diventi acqua nella secchia per interrare
qualche seme e dare un nome nuovo al fiore.

E’ la gratuità a fare meno arido
un incontro tra due cespugli rotolanti
nel vento. Ora che le notti lunghe
dell’inverno hanno smagrito i passeri
restano a loro le piume per il corpo scarno
a noi le parole per cercare un senso
a frammenti di vocali smarrite
e rimanere senza risposte o spiegazioni
è un’assenza senza la giustificazione
sipario che cala all’improvviso
sopra la ricerca di un significato.

                         

 

Arrivederci

E’ stata rapida la tua partenza, un soffio come il vento
che con un colpo d’ala passa sopra i fiori e li disfoglia,
sei andata senza un saluto, forse neppure la coscienza
che ti stavi avvicinando a quella casa ove da sempre eri attesa
_amica cara di tanta vita _ Neppure un gesto della mano
una strizzata d’occhi, forse nemmeno un’invocazione,
ma uno scorrere lento da qui a là, lo sprofondare
dentro il buio che diventa luce in un istante.
Abbandonarsi dal letto dell’ospizio a quello della corsia
senza sapere chi-dove-e-quando, solo il perché
non ti è mai stato ignoto (diceva Carla che non si era
venuti al mondo per compiere una passeggiata ) ma anche tu
ben sapevi che era una scalata spesso senza ramponi.

 

                     

Ciò che resta

Tace la finestra, non oscilla più la tenda,
le stanze non risuonano del parlottio quotidiano,
è vuoto questo mattino, non odo il saluto che dà
lo spazio alla consueta malinconia che improvvisa
o lenta prima o poi scenderà a cancellare visi parole
e gesti, e quell’ultimo respirò s’aprirà sopra un vuoto
nero dove non saprò più scrivere di me e di noi sospesi.

Resta solamente il vuoto di ciò che i sogni lasciano
il fiore amaro delle parole che non abbiamo saputo
pronunciare, lo sguardo stanco di chi ha visto
ciò che è rimasto indietro, la mano persa, la presunzione
d’essere stati di importanza, e un canto aprirà la strada
con il suono profondo di una gola stanca e le vocali nitide
modulate da una fede consapevole per la libertà ottenuta,

allora il giudizio sarà folgorante, un lampo per rimediare
o perdere e scopriremo infine che non era l’ombra ciò
che temevamo ma le voci, i ricordi, gli amori, macigni
sopra i nostri poveri stanchi cuori in attesa di perdono

                        
                                      

                     

[…] Ho amato questi testi di Luigi Paraboschi, come appunti di vita trasposti in poesia, dove il vissuto è reso con un vigore audace, talvolta visionario, ma sempre ancorato alla necessità d’essere veritieri, anche nel registrare le emozioni, senza nulla tralasciare di gioie, dolori, speranze, timori che appartengono all’età che avanza e sempre più avvicina a quel momento la cui certezza per molti è fonte di sconcerto.
Non per il poeta che ha scritto questi versi, che in una sua visione quasi voltairiana, navigando sui mari ondosi della poesia, assegna a dimensioni ultraterrene segreti da svelare: il porto esiste, per raggiungerlo bisogna fronteggiare le tempeste.
C’e un significato implicito nel vivere, vuole comunicarci l’autore, e ci riesce perché lascia che il sogno abbia respiro e renda manifesta l’anima anche nelle piccole cose quotidiane.
Scrive dell’essere umani e transeunti senza facili abbagli, con lo sguardo limpido di chi sa che ci sono “più cose sotto il cielo…”.
Un linguaggio che sfida dispersioni:

“Non sto scrivendo dai confini del mondo,
da più lontano, dal luogo ove le nuvole
si riposano quando sono stanche,
è sempre settembre fatto con mezze
luci che s’allungano dolci sopra le foglie
e fanno diventare rosse
di calda vita anche le tende.”  […]

dalla postfazione di Cristina Bove

Stefano Tarquini

15 settembre 2021

Stefano Tarquini (Roma, 1978) si avvicina fin da subito alla poesia, in particolare alla beat generation. In seguito conosce Maurizio Cucchi, che pubblica alcune sue poesie su “Specchio” di Repubblica. È presente in diversi blog di settore e riviste. Partecipa attivamente a manifestazioni poetiche, concorsi, laboratori di scrittura creativa. Comincia a lavorare nel 1998. Mette su famiglia. Fa una figlia. Smette momentaneamente di scrivere per dedicarsi ad un’altra sua grande passione: la musica. Fa 5 dischi con un gruppo crossover romano, i Palkosceniko al Neon, con cui colleziona più di 300 live in giro per l’Italia e l’Europa. Collabora con svariati gruppi della provincia romana. Organizza cinque edizioni di un festival di musica indipendente, il “Pecora Nera Festival”. Negli ultimi anni ha ricominciato a scrivere. Lo potete leggere su: “Intermezzo Rivista”, “Di sesta e di settima grandezza”, “Poetry Factory”, “Scemo Magazine”, “Leggere Poesia”, “L’Ottavo”, “Poesia Ultracontemporanea”, “La rosa in più”, “Poeti dal parco” e “Cartoline Volanti”.

.

Fantasmi

È solo un sogno che non hai finito,
lungo una carreggiata che ti porta altrove
dove i pensieri non rimangono,
premono come fantasmi sulle tempie.

E ti fai spazio tra i vestiti della sera prima,
camminando tra le fiamme senza far rumore.

Non voglio svegliarti.
Il mio sogno diventerà il tuo.

o una carreggiata che ti porta altrove
dove i pensieri non rimangono,
Formiche

Tornate al vostro mondo com’era prima
formiche al formicaio.

Alle prese con enormi briciole di carne,
una goccia di pioggia uno tsunami,
un sospiro é una tempesta!

Sembrate unite e compatte
cicliste in fila indiana,
drogate abitudinarie di routine.

Senza una sveglia dormireste,
senza una campanella non avreste fame.

Niente fila per la mensa,
niente acqua frizzante al distributore!

Una mezza sigaretta ogni due ore
una pisciata veloce,
e tutti ricomincia da capo….

Attenti insetti
oggi vi darò filo da torcere,
sarò il cerino con cui vi scotterete le zampette!

*

Il sangue di domani

Con un sorriso idiota
affronteremo le altezze,
accartocciando pensieri ad uno ad uno.

E come mani in tasca,
fogli infreddoliti di giornale
soffieranno via,
il sangue di domani.

 *

La mejo città de tutte

Bello,
vedette mentre te fai grossa,
come la mejo città de tutte
quanno er sole se ne va’.

Bello,
cucinatte na cosetta,
mette a palla na canzona
e poi vedette magna’.

Bello,
guardasse come regazzini
che se fanno i gavettoni
quando a scola nce devono più anna’.

Bello,
mentre tutto attorno cade,
inventa’ ste du cazzate,
pe vedette ancora ride
e non fatteme scorda’.

 *

La rivincita dei vivi

Quando il giorno nasce appena
e ingoi come un brivido la notte,
un soffio di vento ti spalanca il petto,
un istante ti colora.

Ha lo stesso sapore della sconfitta
la rivincita dei vivi.

*

Letargo

Corridoi freddi più di prima.
Devi accendere la luce per vederne la fine.

Serrande abbassate.
Finestre serrate sui primi schizzi di luce del giorno
che tarda ad arrivare.
Porte socchiuse e sbattute senza rumore
su quello che era vero.

Mi specchio dentro pezzi di vetro che non riflettono.
Cerco una risposta oltre me.
Mi accontento dei riflessi.

Stanze vuote come strade vuote.
Mani vuote come occhi chiusi.

Ma oggi tutto è fermo.
Gli oggi che corrono a nascondersi dietro le maschere di domani.
Quei sorrisi dopotutto. Quei sorrisi appiccicati alla faccia,
perdono pian piano il colore primo
e riportano a noi.
A come siamo in mezzo al mondo.
Al mondo come era.

Cosa vedi oltre la porta?
Un uomo debole.
Una donna di lana.

Un paese in letargo.

Un mucchio di parole sbagliate che prendono fuoco.

*

Nascondigli

Un vortice di foglie ci abbraccia,
la danza dell’inverno arriva,
giallo a perdita d’occhio.

Un albero spoglio dopo un albero che non c’è più.

I nostri nascondigli preferiti,
lo spazio piccolo dei fulmini.

Ma s’allontana inesorabile l’eco
delle parole che non ci siamo detti.

 *

 Rottweiler

Quello che ti lasci alle spalle
non è silenzio
ma un puzzle mai finito
di una grande infanzia.

Ai piedi dodici rintocchi e tredici serpenti,
lungomare di Soverato,
il battito irregolare di un orologio Casio
di notte,
ci sveglia tutti quanti che sembriamo panettieri.

Panda con gli occhiali da sole,
fondi di bottiglia dove leggere il futuro,
una musica pericolosa
filodiffusa.

Il trenino per Siderno non fa fermate
né per pisciare
né per fare filosofia.

Quello che attraversi è un antidoto,
non ti piace chiamarla vita
e interrompi la tua fiction con una pubblicità di materassi.

Mine sotterrate sottoterra
un ponte pericolante che non crolla sui binari
ne sui ricordi di una città morta.

Allora dai una lucidata ai tuoi ricordi,
li fai splendere come una batteria di pentole,
come un servizio di posate d’argento.

Intanto io cammino al contrario in un cerchio di fuoco,
con due grandi occhi grigi
e sorriso da rottweiler.

*

Stefano Tarquini nasce a Roma nel Giugno del 1978.

Fa studi classici e si avvicina fin da subito alla poesia rimanendo completamente affascinato dalla beat generation e dal primo libro che legge senza condizionamenti esterni : “On the road” di Jack Kerouack.

Conosce la Pivano e Ferlinghetti a Firenze. Scopre Bukowski. Divora Emidio Clementi, Claudio Piersanti, Ivano Ferrari, Antonio Moresco, Giuseppe Casa…

Ha un rapporto epistolare con Maurizio Cucchi che sfocia in una pubblicazione di sue poesie su “Specchio” di Repubblica.

Nella prima fase della sua scrittura pubblica su tantissimi blog di settore, riviste online e non. Partecipa attivamente a manifestazioni poetiche, concorsi, laboratori di scrittura creativa.

Comincia a lavorare nel 1998. Mette su famiglia. Fa una figlia. Smette momentaneamente di scrivere per dedicarsi ad un’altra sua grande passione: la musica.

Fa 5 dischi con un gruppo crossover romano, i Palkosceniko al Neon, con cui colleziona più di 300 live in giro per l’Italia e l’Europa. Collabora con tantissimi gruppi della provincia romana. Organizza cinque edizioni di un festival di musica indipendente il “Pecora Nera Festival”.

Nel tempo libero fa sport ed è amante della montagna e della buona cucina.

Negli ultimi anni ha ricominciato a scrivere.

Poesie sono su: “La seppia”, “Intermezzo Rivista”, “Di sesta e di settima grandezza”, “Poetry Factory”, “Scemo Magazine”, “Leggere Poesia”, “L’Ottavo”, “Poesia Ultracontemporanea”, “La rosa in più”, “Poeti dal parco”, “Transiti Poetici” e “Cartoline Volanti”.

Racconti: “Garibaldi, Thomas e la fica” appare su: “Romanagua”, “Due” appare su: “Voce del verbo rivista”, “Consegne” appare su: “Smezziamo”, “Maradona, la Caritas e bastoncini di pesce” & “Naked.Una storia violenta.” appaiono su: “Birò”, “La fine non è la fine” & “ Il bagaglio imperfetto” appaiono su: “Tremila battute”, “Mannitòlo” appare su: “L’incendiario”, “Cuore con la Q” appare su: “Sulla quarta corda”,“Rachele Libera!” appare su: “Quaerere

Ad agosto 2021 esce per “Transeuropa Edizioni” la sua prima silloge poetica: “I giorni furiosi”.

Jules Laforgue

5 settembre 2021

ed. 2020 Marco Saya Edizioni

Introduzione, traduzione, note critiche, bibliografia
a cura di Francesca Del Moro
Postfazione di Fabio Regattin

[…] L’ironia nasce anche dal cortocircuito tra visioni cosmiche da una parte e scorci naturali e urbani dall’altra, tra richiami ‘alti’ alla mitologia e alla letteratura e scene ‘basse’ con personaggi quotidiani e interni salottieri. Bruschi salti di registro seguono l’andirivieni tra microcosmo e macrocosmo, in un continuo restringersi e allargarsi dello sguardo, in cui il poeta esprime il suo sentirsi impotente e insignificante granello di polvere nell’Uno-Tutto. Dalla perdita della fede scaturiscono tirate filosofeggianti, alternate a sferzate di sarcasmo controbilanciate dagli slanci affettivi verso la Terra e il Cosmo, nonché verso gli esseri umani, creature effimere tra le quali si vagheggia un legame fraterno. Ed è proprio l’individuo nella sua unicità e piccolezza a porsi al cuore dei versi di Laforgue, preferito al Bello e all’Uomo assoluto, come si legge in un appunto incluso nei Mélanges Posthumes7: «Io creatura effimera, essere effimero sono più interessante di un eroe assoluto, così come io, uomo vestito, creatura effimera, sono più interessante di un nudo modello scultoreo».
E in questo universo insensato, popolato da esseri insignificanti, di tanto in tanto si affaccia un Dio artefice e testimone incurante del male, un Dio che, pur negato dalla ragione, è al tempo stesso sofferto in quanto inganno, tradimento, assenza. Così, in quello che Sergio Solmi definisce «insieme candido e raffinato opéra mondano-metafisico»8, visioni cosmiche e tirate filosofiche si alternano a banalità e luoghi comuni, mentre le analogie e le allitterazioni tipiche del simbolismo convivono con gli iati, le dissonanze e i giochi di parole e le asperità del naturalismo si ritrovano fianco a fianco con slanci sentimentali e confessioni a mezza voce.
Le fratture e le inserzioni di elementi dissonanti nello stesso componimento, la frizione tra i termini incongrui della metafora, la creatività linguistica all’origine di molti neologismi (ombeliscal, omniversel, orphélinisme, spleenuosité, sangsuelles, violupté, eternullité, feu-d’artificer, s’in-Pan-filtrer), nonché la frammentazione dovuta all’incalzare delle interrogazioni ed esclamazioni sono senz’altro frutto di un instancabile gioco intellettuale.
Pertanto, nelle cadute di tono e di stile di Laforgue è lecito riconoscere, come afferma Sergio Solmi9, l’abilità del clown, che ruzzola proprio per far apprezzare il suo talento ginnico nel rialzarsi, un clown che sa divertire e nondimeno, come il Pierrot tanto amato dal poeta, è capace di dolcezza e commozione.
Sul piano lessicale, la ricerca di espressività porta Laforgue a sfoggiare un variegato vocabolario comprendente termini propri dei linguaggi settoriali – dalla filosofia alla medicina, dalla scienza al giornalismo – senza rinunciare a espressioni popolaresche e gergali. Questa varietà, che comprende il frequente ricorso a neologismi e combinazioni lessicali, segna una decisa rottura non soltanto con le poetiche classiche e quelle parnassiane ma anche con il coevo simbolismo. […]

dall’introduzione di Francesca Del Moro
                      
                    
                      

L’inverno che viene

Messaggerie d’oriente! Blocco del sentimento!…
Oh, cade la pioggia! Oh, cala la notte!
Oh, il vento!…
Ognissanti, Natale, San Silvestro,
oh, le mie ciminiere d’officina!…
nella pioggerellina…

Non puoi più sederti, è bagnata ogni panchina;
credimi, fino all’anno prossimo è tutto finito,
ogni panchina è bagnata, ogni bosco è arrugginito
e il ton ton ton ten dei corni ci ha avvertito!…

Ah, nuvole accorse dalle coste della Manica,
ci avete rovinato la nostra ultima domenica.

Scende una pioggerellina;
nella foresta bagnata, le ragnatele s’inclinano
sotto le gocce d’acqua e rovinano.
Soli plenipotenziari dei lavori in Pattoli dorati
degli spettacoli d’agricoltura,
dove siete sprofondati?
Stasera un sole malconcio giace in cima all’altura
tra le ginestre d’autunno, giace sul fianco,
sul suo manto, un sole bianco
come uno sputo al cabaret
sopra un letto di gialle ginestre.

E per lui suonano i corni!
Che ritorni…
che ritorni in sé!
Dalli! Dalli! E hallalì!
Non finisci qui, o triste melodia?
E suonano in preda alla pazzia!…
E, come una ghiandola strappata dal collo, giace lì,
senza nessuno, il Sole in agonia!…
Hallalì, andiamo, andiamo!
Ecco l’Inverno che ben conosciamo;
ecco le svolte di ogni grande via
e senza Cappuccetto Rosso che fa il suo percorso!…
Oh! i solchi dei carri del mese scorso
salenti in donchisciotteschi binari all’armata
di nubi percosse dal vento in ritirata
verso transatlantici ovili, stavolta è la stagione,
la ben nota stagione, in fretta, in fretta!…
E quante ne ha fatte il vento la notte passata!
O modesti giardinetti, o nidi, o devastazione!
Il mio cuore e il mio sonno: o echi dell’accetta!…
Ogni albero sfoggiava il suo verde fogliame
ma ormai i sottoboschi son ridotti a letame
di foglie morte. Foglie, foglioline,
un buon vento vi accompagni agli stagni, a schiere,
per il fuoco del guardacaccia o le brandine
d’ambulanza per i soldati nelle terre straniere.

È la stagione, è la stagione, la ruggine invade ogni massa,
la ruggine rode la chilometrica apatia
dei fili telegrafici di strade maestre dove nessuno passa.

I corni, i corni, i corni – pieni di malinconia!…
pieni di malinconia!…
Se ne vanno mutando tono,
mutando musica e suono,
ton ton, ton ten, ton ton!…
I corni, i corni, i corni sono andati via
con il vento del Nord.

È la stagione, è la stagione! Che echi! E io
non lascerò più questo tono. Vendemmie addio!…
Ecco venire le piogge come angeli pazienti,
addio vendemmie e addio a ogni cesta,
ogni cesta Watteau nei castagneti in festa.
È la tosse che torna ai dormitori degli adolescenti,
è la tisana senza il focolare,
il quartiere funestato dalla tisi polmonare,
e tutta la miseria delle grandi città.

Oh lane, gomme, farmacia, fantasticheria,
ringhiere di terrazzi con le tende scostate,
davanti all’oceano dei tetti di periferia,
lampade, stampe, biscotti, tè,
non sarete voi gli unici amori per me!…
(Oh, e a parte i pianoforti, cosa si sa
del sobrio e serale mistero settimanale
delle statistiche della sanità
pubblicate sul giornale?)

No, no! È la stagione e il pianeta insano!
Che l’altano, l’altano
sfilacci le ciabatte sferruzzate dal tempo!
È la stagione, è la stagione! oh tormento!
Ogni anno, ogni anno io tento
di darne col canto intendimento.

                    

                        

Il mistero dei tre corni

Un corno nella vallata
canta a voce spiegata,
un altro gli risponde
dalle selve profonde;
ton ten uno intona
ai boschi della zona,
ton ton l’altro si lagna
con gli echi della montagna.

Al corno della vallata
ogni vena si è gonfiata,
gli si è gonfiato il petto,
mentre il corno del boschetto
sembra invero che riposi
i polmoni graziosi.

– Sei davvero spietato
mio bel corno adorato!
Dove sei rintanato?

– A cercare il mio amore
che laggiù mi ha invitato
a vedere il sole che muore.

– Dalli, dalli, ti amo, oh sì!
Roncisvalle! Hallalì!
– È così dolce l’amore;
ma, anzitutto, il sole che muore!
Il Sole depone la stola pontificale,
apre le chiuse al Collettore Generale
in mille Pattoli mai visti
che i più artisti
dei nostri liquoristi
attizzano con cento fiale di vetriolo orientale!…
La pozza sanguinosa ora s’ingrossa, ora trabocca
e la quadriga di giumente annega in quel cruore:
e si impenna, e sguazza e si blocca
nei diluvi di bengala e liquore!…

Ma le ceneri dell’orizzonte e le dure sabbie senza esitazione
hanno bevuto questi veleni in esposizione.

Ton ton, ton ten, che celebrazione!…

Tristi i corni da caccia
si ritrovano faccia a faccia;
sono tre in questo momento:
comincia a far freddo, si alza il vento.

Ton ton ton ten, che celebrazione!…

– «A braccetto, a braccetto,
invece di rincasare,
che ne dite di andare
a bere un goccetto?»

Poveri corni! Poveri corni!
Con che sorriso amaro l’hanno detto!
(La loro voce sembra che ritorni).

L’indomani l’ostessa del Grand-Saint-Hubert
li trovò morti tutti e tre.

Furono chiamate le autorità
della località
che redassero il verbale
di quel mistero assai immorale.

                            

                        

                         

Francesca Del Moro  è nata a Livorno nel 1971 e vive a Bologna. È laureata in lingue e dottore di ricerca in Scienza della Traduzione. Ha pubblicato le raccolte di poesia Fuori Tempo (Giraldi, 2005), Non a sua immagine (Giraldi, 2007), Quella che resta (Giraldi, 2008), Gabbiani Ipotetici (Cicorivolta, 2013), Le conseguenze della musica (Cicorivolta, 2014), Gli obbedienti (Cicorivolta, 2016), Una piccolissima morte (edizionifolli, 2017, ripubblicato nel 2018 come ebook nella collana Versante Ripido / LaRecherche) e La statura della palma. Canti di martiri antiche (Cofine, 2019). Ha curato e tradotto numerosi volumi di saggistica e narrativa ed è autrice di una traduzione isometrica delle Fleurs du Mal di Baudelaire, pubblicata da Le Cáriti nel 2010. Fa parte del collettivo Arts Factory insieme a Federica Gonnelli e alla fondatrice Adriana M. Soldini. Come membro di Arts Factory, ha contribuito come traduttrice e performer ai cataloghi, alle opere di videoarte e alle performance di presentazione delle mostre collettive di arte contemporanea Scorporo (2011), Into the Darkness (2012) e Look at Me! (2013), nonché allo spettacolo Rose gialle in una coppa nera dedicato a Cesare Pavese e Luigi Tenco (2018). Propone performance di musica e poesia insieme alle Memorie dal SottoSuono, con cui ha inciso due brani inclusi nelle compilation Leitmotiv 13 (2013) e Leitmotiv 14 (2014) prodotte da Fuzz Studio e ha partecipato alla realizzazione del primo album omonimo (2016). Nel 2013 ha pubblicato la biografia della rock band Placebo La rosa e la corda. Placebo 20 Years, edita da Sound and Vision. Dal 2007 organizza eventi in collaborazione con varie realtà bolognesi e fa parte del comitato organizzativo del festival multidisciplinare Bologna in Lettere. Nel novembre del 2020 è uscita la sua traduzione dei Derniers Vers di Jules Laforgue, nella collana “La costante di Fidia” curata da Sonia Caporossi per i tipi di Marco Saya.
                       
                    
                 

Jules Laforgue (Montevideo, 16 agosto 1860 – Parigi, 20 agosto 1887) è stato un poeta francese. I suoi genitori si incontrarono in Uruguay, suo padre studiò lì e divenne prima insegnante e poi impiegato di banca. Jules era il secondogenito in una famiglia di undici figli. Nel 1866 la famiglia ritornò in Francia, a Tarbes, città dove aveva già vissuto il padre. Nel 1867 Jules venne affidato, assieme al fratello maggiore Émile, alle cure della famiglia di un cugino, poiché sua madre aveva scelto di tornare da sola in Uruguay. Nel 1869 il padre di Jules trasferì la famiglia a Parigi. Nel 1877 sua madre morì di parto e Jules, che non fu mai uno studente diligente, non superò l’esame per il diploma. Nel 1878 fallì nuovamente l’esame, e poi ancora una terza volta; iniziò quindi a leggere i grandi autori francesi e a visitare i musei di Parigi. Nel 1879 suo padre si ammalò e fece ritorno a Tarbes, ma Jules rimase a Parigi e pubblicò per la prima volta una sua poesia a Tolosa. Entro la fine dell’anno aveva pubblicato numerose poesie ed era già stato notato da autori famosi. Nel 1880 operò all’interno dei circoli letterari della capitale e divenne un protégé di Paul Bougert, editore della rivista La vie moderne. A partire dal 1881 la sua carriera letteraria era diventata tanto fitta da non consentirgli di tornare a Tarbes per i funerali del padre. Da novembre di quell’anno fino al 1886 visse a Berlino, lavorando come lettore francese per l’imperatrice Augusta, una sorta di consigliere culturale. Era pagato molto bene e poteva inseguire i suoi interessi molto liberamente. Nel 1885 scrisse il suo capolavoro, L’Imitation de Notre-Dame la Lune. Nel 1886, ritornò in Francia e sposò Leah Lee, una donna inglese. L’anno seguente morì di tubercolosi. La sua poesia sarebbe stata una delle influenze principali per il giovane T. S. Eliot.

Tratto da Wikipedia

Annamaria Ferramosca

2 luglio 2021

Per segni accesi  di Annamaria Ferramosca, Giuliano Ladolfi Editore, 2021

                                         

                                             

Leggere la poesia di Annamaria Ferramosca è come avanzare attraverso prodigi luminosi, rapimenti d’amore e segnali di fuoco apocalittici, ché di profezia e accensione immaginativa e consapevolezza della desertificazione dei sentimenti ustionati dal male e dalla miopia dei tempi essa si nutre.

L’autrice, come una Sibilla contemporanea, trascina la lingua verso uno slancio totalizzante, allo stesso tempo mistico e sensuale, abbracciando l’alto e il basso, la purezza celeste e l’imperfetto dell’amore umano, tracciando un itinerario di gradazione ora ascendente ora discendente, intanto che viene disseminando segni ed immagini simboliche di forte e multipla pregnanza semantica.

Da una parte “le cadute e le polveri”, dall’altra “i lumi le ricostruzioni”; nel mare “la morte che galleggia”,  nella terra “il luccichio delle nascite”; e il sogno delle terre del Nord e del mare di mezzo ora che sono sparite “le rose leggendarie” e il mondo fa ombra.

La reiterata presenza di bambini e bambine, che giocano, che chiedono ripetutamente il perché del male (perché i fuochi incendiano  i ponti crollano / le parole non parlano  perché), che compiono minimi ed emblematici gesti d’amore come disporre briciole in terra / lungo la fila delle formiche, racconta il desiderio e la necessità di un mondo iniziale, rinnovato dalla capacità redentrice della sorgiva parola umana.

Allo stesso modo nei film di Fellini si stagliano al di sopra e al di là del male e della corruzione, il piccolo pifferaio in “8½” o i bimbi che affermano di avere visto la Vergine Maria in “La dolce vita”.

Si avverte anche la presenza archetipale della luce, specie albale, come elemento necessario e alla costruzione di nuovi continenti e di una nuova umanità e alla dimensione visionaria e metafisica, secondo un tòpos ampiamente collaudato nella letteratura, a cominciare da Dante.

Tutto questo sembrerebbe coincidere con un atteggiamento d’astrazione, quando invece è da una profonda consapevolezza che sgorga il sogno di purificazione; così che, nonostante la materia non appaia prettamente storica, l’argomentazione si basa su parole-chiave di significato sociale, come “insieme”, “accanto”, “noi”, “fratelli”, che prefigurano un’umanità cementata dalla compassione, concepita, quest’ultima, tanto in senso attivo di cum-pati, quanto in senso ricettivo, in una rilkiana accettazione del Tutto, dalla “nascitamistero”  fino all’enigma dell’ultimo buio.

Lo sguardo e il canto arretrano fino all’archetipo e accolgono il mito come «modalità più segreta dell’essere», secondo la lezione di Mircea Eliade. L’infanzia stessa si fa  mito in cui rintracciare memorie e sentimenti remoti, grazia e innocenza; figura del risorgere ciclico e gioioso,/ ché siamo tutti – fogliepietreanimali- / fatti della stessa sostanza luminosa / promessa inesauribile di un’alba; ed ecco che all’alba l’albero-dea Mirra partorisce il piccolo Adone dalle guance rosa, il quale non piange, ma sorride perché mai piange un mito d’amore.

La centralità del linguaggio, quasi sia esso stesso una sorta di correlativo oggettivo, si avverte in modo palese nella sovrabbondanza di parole composte, che non solo sembrano inseguire gli scatti visionari dell’autrice, ma trasformano i significanti in icone volte a ribadire l’agognata unità fra le molte lingue degli esistenti e fra quest’ultimi: e quell’ insieme camminiamo  insieme andiamo generano “l’oltreorizzonte” “sempreverdi” “sabbialuce”, se è vero che il dire è sostanza di vita.

In questo modo Annamaria Ferramosca recita l’atto di fede nella Poesia: libero volo  compassione  occhio / testimone del vento  del tempo // sintonizzarci sulla sua frequenza // provare a tradurre qualche lembo / della sua densa leggerezza / in segni vivi  pure imperfetti / poter salvare il suo silenzio / l’invisibile sua lingua inarresa”.

         E, dunque, nonostante i guasti e il dolore e i “disincontri”, la Ferramosca ci lascia un’affermazione di fiducia nell’umano dell’Uomo e nella funzione salvifica della poesia che di slancio supera il tempo lineare per approdare a un mondo ricomposto, non però ad un’utopia, a un non-luogo, ma a un’immaginazione feconda, ricca di  segni accesi, capaci di allontanare le tenebre.

Franca Alaimo

26 Giugno 2021

 

Dalla sezione  “ le origini l’andare “
                       

cantano i bambini ninnenanne

all’incontrario piccole storie senza finale

lanterne e trottole serene ad ogni giro

giochi ai quattro cantoni del mondo

mentre l’umano s’allontana   muto

alle domande infantili che squillano

perché i fuochi incendiano   i ponti crollano

le parole non parlano   perché?

 

sulle ginocchia rimarginano

veloci le ferite dei giochi

e si fa festa abbracciando gli alberi

mettendo corone di foglie sulla fronte

e non smette di raccontare storie Sheerazade

per ore e ore

finché tutto non sia compreso

caduto il velo   poi

ci si può addormentare
                            

***

perché sempre ubbidire

perché non nascondere il capo

nel sacchetto del pane

all’accostarsi solenne dell’angelo

a quel suo eterno gesto di creta azzurrina

basterebbe arginare le folate del manto

deviare in un crepaccio il soffio ardente

basterebbe cercare una falda vicina alla casa

– acqua di prossimità –

per cementare ogni crepa sul muro

chiedere un prodigio diverso se

non i pani ma i muri si moltiplicano

muri a secco

di compassione

non hanno mai riparato

né un rovo né un geco dagli incendi

è un fiume amaro a sprofondare

carsico in petto   lasciando allo scoperto

sedimenti incoerenti

domandepietre
                 
                           

***

Dalla sezione  “ i lumi i cerchi ”

 

fare tabula rasa dei pensieri

affidarsi al buio

con la sicurezza dei ciechi

sostare ad ogni angolo della notte

afferrare i lumi al baluginare dell’alba

sulla bocca delle sorgenti

nel luccichio delle nascite

verrà l’oceano

verranno le sue vele

saremo nuovi per nuovi continenti
                         

***

respiro mare

in questo spazio al sud

d’acqua e silenzio

dove la riva affabula

di vita in senso senza

bisogno di parole

alto mi assale il sole

dorme bassa la luna

nel suo letto di scogli

qui dove nessuno può insabbiare

l’impronta chiara degli onesti

la follia saggia dei sognatori

dove bambini scalzi

ancora pescano l’azzurro con

ami di pane

                             

***

Dalla sezione “per segni accesi ”

l’albero-dea Mirra ha partorito all’alba

cade il piccolo Adone dalle guance rosa

sul tappeto di foglie

sorride   non piange

mai piange un mito d’amore

semmai balbetta innamorato

ai morsi di mela

già mi ha conquistato

a lui s’inchina il bosco

divenuto sacro

gonfia in fermento l’humus brillante

schizzano via le cupole alle ghiande

lui audace corre

nel rito di passaggio

splende audace in sudore

corre nel mondo e non ha porto

sempre lo inseguo lo raggiungo lo blocco

sempre lo trovo senza passaporto

                                   

                                

Annamaria Ferramosca è nata in Salento e vive a Roma, dove ha lavorato come biologa docente e ricercatrice, ricoprendo al contempo l’incarico di cultrice di Letteratura Italiana per alcuni anni presso l’Università RomaTre. Ha all’attivo collaborazioni e contributi creativi e critici con varie riviste nazionali e internazionali e in rete con vari siti italiani di poesia.
Ha pubblicato in poesia: Andare per salti, Arcipelago Itaca (Premio Arcipelago Itaca, selezione Premio Elio Pagliarani, Premio “Una vita in poesia” al Lorenzo Montano2020, finalista al Premio Guido Gozzano e al Premio Europa in Versi); Other Signs, Other Circles – Selected Poems 1990-2008, volume antologico di percorso edito da Chelsea Editions di New York per la collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti, a cura di Anamaría Crowe Serrano e Riccardo Duranti ( Premio Città di Cattolica); Curve di livello, Marsilio (Premio Astrolabio, finalista ai Premi: Camaiore, LericiPea, Giovanni Pascoli, Lorenzo Montano); Trittici – Il segno e la parola,DotcomPress; Ciclica, La Vita Felice; Paso Doble, coautrice la poetessa irlandese Anamaria Crowe Serrano, Empiria; La Poesia Anima Mundi, monografia a cura di Gianmario Lucini, con i Canti della prossimità, puntoacapo; Porte/Doors, Edizioni del Leone (Premio Internazionale Forum-Den Haag); Il versante vero, Fermenti (Premio Opera Prima Aldo Contini Bonacossi).
Ha curato la versione poetica italiana del libro antologico del poeta rumeno Gheorghe Vidican 3D- Poesie 2003-2013, CFR (Premio Accademia di Romania per la traduzione).
Sue poesie appaiono in numerose antologie e volumi collettanei e sono state tradotte, oltre che in inglese,in rumeno, greco, francese, tedesco, spagnolo, albanese, turco, arabo.

Un’ampia rassegna bibliografica con recensioni critiche è nel sito personale www.annamariaferramosca.it

                                             
                                    

                             

 

 

Maria Allo

15 giugno 2021

                                                                                              

La poesia di Maria Allo come luogo interiore e universale.
                                                                                                  

C’è in tutta la poesia di Maria Allo, e in particolare in quest’ultima raccolta “Radure”, quell’adesione ai luoghi del proprio vissuto che non si traduce in semplice descrittività, ma piuttosto in un coinvolgimento così intimo da determinare una continuità d’atmosfera, la quale non solo vibra e s’irraggia nei testi con immagini e colori perfettamente identificabili geograficamente, ma ne intride profondamene il tessuto lessicale, che se ne ingravi da mentre porta alla luce percezioni e riflessioni a lungo meditate, come rivela la loro ricorrente presenza, sia pure tra infinite modulazioni.
Il mare di cobalto, L’Etna “che infuria”, l’afa di agosto”, la vite a pergola” e i miti (le Sirene, Persefon e, Efesto) innestano il sentimento dei luoghi di appartenenza in un ciclo temporale in cui passato e presente, vivi e morti, non cessano di dialogare e di rinnovarsi come figure che interpretano la loro ininterrotta sedimentazione nell’esperienza individua le della poetessa.
L’introiezione di tutti questi elementi dirige l’analisi del proprio “io” verso un registro tonale e cromatico che conserva le peculiarità delle cose viste come in un attraversamento: il fuoco dell’Etna, se mbra accenderle il sangue, tra smetterle una furia del sentire; il vento del sud, con la “sua assorta pazzia” si avventa a pugni chiusi/ dentro la sorgente sotterranea/ delle mie cento pelli ”, in una sorta di effetto psico somatico di fortissima pregnanza.
Del resto lo sguardo di Maria Allo si leva raramente al cielo, non perché non le appartenga la dimensione della spiritualità (non manca di manifestarsi di tanto in tanto il desiderio di una fuga “ verticale”), ma perché esso preferisce indagare la sostanza greve della terra, l’antica tristezza ”delle ossa, tutta la ferocia di sopravvivere” in mezzo ai travagli, al male rovente” della vita. Ne consegue un amaro senso di pietas religioso creaturale, che ora fa posto allo sdegno, ora ad una cupa tristezza, ora ad una percezione di disfacimento, che solo raramente si alleggerisce in uno squarcio descrittivo, in un vagheggiamento amoroso, o nel breve sogno di un futuro pacificato e ridente come le “radure” del titolo.
È oltremodo interessante annotare come i vari stati d’animo si coagulino insistentemente in una serie di campi semantici omogenei, come, per esempio, nel testo: “Non cercatemi poeti”, in cui verbi e aggettivi insistono anche attraverso i suoni sul concetto dell’annientamento doloroso (fardello, sventura, brandelli, buio, rovo, peso, trambusto e sventra, strozzano, muore, squarcia) martellando cupamente l’orecchio. Questa coincidenza di cose, suoni, atmosfere tonali, stati d’animo, che è proprio della grande poesia, rivelano la statura morale e poetica di un’autrice che pratica la scrittura come uno strumento di rivelazione e di comunicazione, grazie ad una corrispondenza fra le cose nel mondo e il suo modo di rappresentarle a sé stessa e agli altri.
La poetessa sceglie, insomma, l’itinerario del dolore per costruire il suo sistema poetico filosofico, sia in quanto esso appartiene ontologicamente ad ogni essere vivente; sia in quanto caratterizza l’anima profonda della sua Sicilia fin dalle più remote origini: l’occhio vermiglio del vulcano, dove si nasconde il dio Efesto, zoppo e laborioso,
che piega con il fuoco e vomita le scintille sprizzate dall’incudine, e ceneri e lava incandescente che distrugge e rimodella via via il paesaggio; la stessa Persefone, per metà ctonia, lei che per molti mesi dimora nel grembo tenebroso de ll’Ade; il piede tragico del satiro greco che risuona in Pirandello, con il quale l’autrice condivide la stessa fame indagante, lo stesso rovello.
È come se il passato storico, la letteratura stessa che ne è intellettua le testimonianza, confluissero n el flusso ininterrotto di vita e morte, ripetendo le stesse tragedie e gli stessi errori, il che rende ancora più radicale l’adesione all’hic et nunc.
Lo dimostra la presenza abbondante di testi dedicati, oltre che al problema dei migranti, a quello attualissimo del Covid, prigione nella prigione dell’esistenza: “Siamo in trincea con la dissolvenza/ di giornate attente al cupo conto/ dei morti, ma ognuno di noi/ trova rifugio nelle cose in disordine/ nelle letture rimandate nei pensieri sparsi”, quasi che per fino il disordine del vivere costituisca comunque un argine alla catastrofe.
In questo suo tenersi sempre accosto ai fatti e alle cose e ai luoghi va ricercata quella memoria di ciò che siamo/ soli in mezzo alla terra / con la vita che cerchiamo”.  C’è molto di Quasimodo in questa affermazione della solitudine consolata da un raggio di scarsa felicità che rischiara appena la ricerca di senso, che poi è la stessa per entrambi, e forse è quella di tutti i poeti, cioè il sentimento dell’amore, che è compassione, compartecipazione, conoscenza, (“Solo nel sapere profondamente/ libero in continuo moto c’è certezza” certezza”); ma si può fare a meno dell’amore? si chiede, infatti, la Allo, e la risposta non è necessaria, tanto è scontata.
In fondo è l’amore a mettere in moto l’atto stesso della scrittura che lo riverbera a sua volta, ne fa un pulviscolo d’oro da spargere sul male: “Le carte sulla scrivania e la luce che filtra. / È da qui che guardo ogni cosa ((…). Da qui inizia ogni cosa tra le cose (…) Da qui ascolto quelle note antiche e attraverso la finestra/ in un fremito il ciliegio in fiore. / Tra noi una presenza viva”. È una dichiarazione di fede commovente, un consenso che dà direzione finanche ai personali sentimenti, dal momento che l’autrice, come si è detto, per dare figura alla propria interiorità, introietta le forme esterne elaborandole in metafore, che non riescono ad occultare del tutto i riferimenti autobiografici, come il fallimento di una relazione amorosa, uno scontento legato ad eventi personali precisi oltre che alla qualità di un temperamento irrequieto e umorale.
La qual cosa serve a dire che i versi della Allo si nutrono di emozioni private, dalle quali sgorga quell’attitudine riflessiva che investe tutta la realtà in un allargamento progressivo del proprio “io” in un “noi” universale.
Poeticamente questo continuo intrecciarsi di elementi descrittivi, ragionativi
e autobiografici si risolve in un flusso musicale che è ancora una volta testimonianza di una incondizionata fiducia nella parola poetica come canto, come sola possibilità d’armonia in un mondo malato di disamore:  “Cristo svanisce per il gran marciume”, “per il sangue rappreso nei fondali”, “per noi e la mancata fratellanza”.

Franca Alaimo
febbraio 2021

POTREI

I bagliori del vulcano disperdono
le sole armi che ho
sempre più all’interno sul greto
[di un fiume
nel profilo di un’ombra sparsa
con molteplici voci.
In questa stagione come Persefone
colo a picco nella notte
e nel flebile brusio della risacca
recisa dalla sterpaglia sonora
[scendo sotterra.
Potrei anche smettere di scrivere
quando il gelo screpola le labbra
e il foglio si accartoccia sul velame
eppure, mi aggrappo al timone saldo
che il nostro tempo brutale
ha perduto ovunque sui pendii.
Agli assalti del male l’airone si alza
e mi attraversa nel corpo
[della terra.

PAROLE COME LICHENI

Un bianco sole e il rumore del mare,
l’onda fiacca sull’arenile scosso.
L’onda fiacca sull’arenile antico
tra nubi rade
le parole _licheni senza nome
cadono nell’aria indifferenti.
Ombre affilate mentre la buganvillea
dischiude la luce increspata
sulle tempie.
Nel silenzio della tarda mattinata
la voce del vulcano a sprazzi trema
nel suo dire cerchio di rosso
sulle foglie e il vecchio tronco
in unico flagello come labbra arse
in scivolose schegge.

VEDO COSE

Occhieggia l’alba in mezzo al porto.
Il silenzio infranto delle onde
le rauche lingue dei gabbiani
implodono lontane in mezzo al mare
tagliano a colpi d’ascia
dolore sopra dolore.
Io da qui vedo impronte diradarsi
vedo cose e mi lascio attraversare
con una distanza sempre più lieve
dal candore feroce delle tue mani.
Si tocca il fondo di tanto in tanto
per il troppo bene e non c’è
altra parola tra il vento e l’acqua
più forte e chiara come un fiume
che scorre verso il mare.

TRANNE IL CIELO

[…] Non c’è niente tranne il cielo.
In questo luogo e ovunque
non ha mai fine il suo splendore
tra odori e radici alle tue spalle
oltre il vulcano elude il tempo
nel fuoco di un tramonto fino al mare,
su palpebre mute e senza una stagione.
Il cielo non svanisce tra le forre
radicato con diverso amore sulla terra
nei giorni dell’assenza o del dolore
precede l’alba con l’unico orizzonte
prima e dopo una certezza verticale
riflessa in una goccia universale.

SI FA REALTÀ
L’alba si perde dietro un velo.
È di giugno questa luce che avanza
nel volo dell’allodola
nei fischi acuti delle rondini
per un dopo che ora ci assedia.
La distanza risuona nelle voci
nell’agonia di corpi spersi
con la verità di un altro cielo,
ma niente rispetto al flagello
di chi ha amato e non conta
reclamare giustizia o placare
il dolore come un errore.
Il mare fino agli occhi intreccia
[…] morti o vivi nello stesso luogo.

SGUARDO VERTICALE

Non c’è fenditura di scoglio
in cui il mare possa fluttuare.
Bianchi aironi incrociano il torpore
di conchiglie in dormiveglia
sul fondo più chiaro del mare
ma in una maledizione il vulcano
nomi e voci dilegua quando la notte
scende e sopra una roccia il grido
divampa tra i raggi marci nei lidi
su chi non ha luce in viso.
Solo a tratti il respiro è specchio
[di uno sguardo verticale.

NON SI PUÒ FERMARE

Non si può fermare il vento
solo cogliere i suoi presagi
dietro il peso lieve di una nube.
Ti parlo da tempi sconosciuti
senza sapere come mi attraversa
l’ombra, mentre un fascio di raggi
si inerpica confuso per sentieri impervi.
Ho seminato impronte
dietro cardini sconnessi nei fondali
ora fluttuano in una voragine
mentre l’ombra dilata il mio chiarore.
Ecco. Scrivi mentre cadi.
                                       

                                      

ESPRESSIONISMO LIRICO IN “RADURE” DI MARIA ALLO

Lo sguardo del poeta sulla natura può insegnarci a vedere quello che di solito non abbiamo pensato di noi stessi e della condizione umana. Un approfondimento sul nostro essere al mondo in mezzo alla natura in cui ogni elemento, anche quello più comune, ha un significato profondo che sfugge, ma in queste poesie per di più, in balia dell’Etna, emerge nelle relazioni misteriose che legano gli aspetti della realtà con la Natura che ci circonda, altrimenti muta. La parola poetica di Maria Allo in “Radure” si muove in questa direzione, attraverso i colori della sua terra, i cambiamenti delle piante e della flora che avvengono da un giorno all’ altro, a nostra insaputa. Dal suo osservatorio quotidiano stende il rapporto di quello che succede nel mondo delle piante, delle acque e nel cratere di Etna, in continuo monitoraggio. Non a caso è una appassionata dell’obbiettivo fotografico e nelle dissolvenze delle sue poesie, la velocità delle nuvole, il ritmo costante del cambio delle stagioni.

non sapevo di essere dentro

in un punto affilato del glicine

 prima di fiorire”.

Questi versi di Maria Allo, in esergo a Radure, chiarificano immediatamente le intenzioni e le meditazioni dell’autrice: realismo lirico e ricerca simbolistica di richiami ad una realtà superiore nelle immagini della natura, un ritorno tutto mentale e di nostalgia, accompagnato da un sentimento di perdita che richiama alla concretezza della vita e delle sue lotte. In Radure, siamo invitati a seguire le folate di vento, le venature delle foglie, il minimo declinarsi della luce, le onde del mare nelle varie stagioni, le varie schegge dell’Etna, il mutare dell’orizzonte e dei profumi della terra. Un variopinto scenario per entrare nella vita intima di ognuno di noi al di fuori del nostro quotidiano essere al mondo. Per sostenere la forza pittorica di queste poesie riferisco cosi per caso alcuni versi di INFANZIA IGNARA: “un viale fiancheggiato da alberi in lontananza/ i millicucchi eduli all’ombra di possenti nervature e foglie cuoriformi/ il sapore dolciastro i germogli sfogliarsi […] un profumo dappertutto. Ma l’Etna stamane va in schegge a denti stretti. Un vento avaro ritorna sui suoi passi in questa luce spenta tra i colori da un moto all’altro sulle fronti. Sto in queste carte come un treno in corsa verso l’alba”. La nostra caducità e corporeità guidata verso l’alba abolisce il senso doloroso dell’isolamento dell’individuo chiuso in sé di cui in questa poesia resta solo il ricordo. Radure mette a nudo il nucleo più profondo della sua umanità, è il messaggio ottimista di una poesia fondata sulla dura terra della Sicilia come da questi versi in esergo a Radure     

“C’è in mezzo al bosco una radura inattesa; la può trovare solo chi si è perso”

Tomas Tranströmer

Sotirios Pastakas

Patrizia Sardisco

2 giugno 2021

LO SPETTRO DEL VISIBILE

di Patrizia Sardisco

edizioni Cofine – Roma

recensione di Luigi Paraboschi

Quando ci si accinge a trattare qualunque argomento usualmente si afferma che “bisogna pur trovare uno spunto per iniziare“ e io ho scelto i versi che seguono per trovare la chiave interpretativa che mi fosse utile.

“Ma dico/ quale lingua?/ Non ha una lingua /a strappo// la chiusa scatoletta/ rossa e polposa in succo/ ci vuole un apriscatole/ un affilato arnese/ di parole/ per arrivare al cuore//.

Ho riflettuto più volte su ogni verso di tutto questo lavoro e mi sono convinto che l’apriscatole del quale l’autrice avverte il bisogno sia la parola intesa nel  senso più ampio, quasi la stessa che San Giovanni apostolo pone all’inizio del suo Vangelo ove scrive “all’inizio fu il Verbo“.

Qui assistiamo veramente al trionfo dell’uso della parola;  pochi autori sono in grado di costringere il lettore come fa Sardisco a indugiare sul significato dei numerosi aggettivi, verbi e sostantivi raramente diffusi nel linguaggio usuale, al punto da farci tornare indietro nella lettura, ricercare ogni significato non chiaro e d’improvviso vedere aprirsi la luce sul senso pieno di quanto stiamo leggendo.

Il primo verbo che mi ha attratto è stato “campire“  perché inusuale in poesia e  lo si riscontra più frequente in pittura.

L’ho trovato nella prima poesia d’apertura ove si legge:

“dal sogno della voce migrarono/ particole di luce/ a campire la vacuità del bianco/ lo spazio fantasmatico/ di una impossibile nominazione“

Dice lo Zingarelli che con “campire” si intende:dipingere un quadro a fondo/ stendere il colore in maniera uniforme, e – pur conoscendo il significato di quel verbo – mi è parso si aprisse uno scorcio dentro i versi e ho pensato che se avessi fatto riferimento alla pittura forse avrei trovato qualche illuminazione che mi fornisse una interpretazione abbastanza vicina alle intenzioni della poetessa.

Ma a quale genere di pittura avrei potuto avvicinarmi trovandomi di fronte ad una raccolta di grande difficoltà di disvelamento come questa?

Non potevo leggerla utilizzando gli stessi schemi critici che avrei potuto usare di fronte a un testo poetico dell’800 letterario e neppure della prima metà del ‘900; dovevo per forza trovare quell’apriscatole di cui fa cenno l’autrice, e a quel punto mi è parso che se dovevo “campire“ la tela di Sardisco avrei dovuto usare un rimando pittorico ad una tecnica più moderna che mi aiutasse durante la lettura.

Ho pensato al pittore americano Jackson Pollock, che ha inventato la forma  più nuova del suo tempo, il “dripping“.

Partendo da una tela vergine, stesa sul pavimento, egli, utilizzando qualsiasi strumento – che solo rare volte era rappresentato dal tradizionale pennello, sostituito spesso con  lunghi e sottili pezzi di legno  o anche stendendo il colore sulla tela direttamente dal tubetto, oppure sgocciolando le tinte  dal barattolo,- stendeva sul lino bianco una rete sovrapposta di vari passaggi di tinte che alla fine forniscono all’osservatore un reticolato dentro il quale chi guarda riesce a sperimentare dentro di sé una emozione che gli permette di assimilare interiormente il quadro.

La tela di Sardisco è rappresentata dal semplice foglio bianco  dal quale essa parte per tentare una coraggiosa analisi interiore che la conduce all’interno di quell’ IO che nella letteratura moderna è partito da Joice con l’ Ulisse che ha sconvolto tutti i canoni narrativi e poetici del 900.

Con questa predisposizione all’analisi interiore, il visibile appare come qualcosa di interiorizzato in modo così profondo da essere chiamato “spettro“ (per definizione invisibile), che però la poesia tenta in molti modi di rendere “visibile“, perché, scrive l’autrice:

… l’uomo dentro il guinzaglio/ trova dentro un bisogno/ l’evasione“

e tale bisogno nasce da una forte necessità espressiva:

“… dove la sete occupa uno spazio/ proliferano i rami / per simmetria alla opposizioni radicali…/”

La sete come bisogno di conoscenza fa crescere i rami che dovrebbero dare slancio e aperture per bilanciare le opposizioni alle radici interiori, e in altra successiva leggiamo :

“nessuno scrive un rigo se ha altro da mangiare …“

Da queste poche parole stralciate da differenti poesie ci possiamo rendere  conto che il colore base, quello sul quale l’autrice costituisce la campitura è steso, e lo potremmo definire come la

 “necessità di esprimersi dovuta alla condizione umana di essere trattenuti da un guinzaglio che impedisce all’anima di alimentarsi“.

Questa prima stesura di  colore è fondamentale, è la base che sarà il fondo del quadro/poesia che si costruirà verso dopo verso, parola dopo parola attorno a quell’ IO accennato poc’anzi, un IO che: 

… si disponeva al centro dei corpuscoli/ mediava tra voce e sottrazioni/ sfibrato da un principio di realtà/ aveva scelto di non sporcare i panni/ per non doverli poi lavare //

E’ un ego  dibattuto, che vorrebbe gridare ma che è soffocato dalle paure di sporcare i panni e teme di doverli lavare, dato che non può farlo perché troppi sono i condizionamenti, è anche grande la sfiducia in se stessa:

”ogni denominazione dell’intorno/ è l’audacia/ di non gettare troppo in basso l’occhio“

Ci si rende conto durante la lettura che l’IO si dibatte  sommerso da una marea di pressioni esterne ad esso ed anche interiori, vorrebbe emergere ma non può farlo con libertà, e questa impotenza a essere compreso genera frustrazione nella poetessa, come scrive anche A.M. Curci nella sua prefazione “… ricorre il divario lacerante tra l’urlo di invocazione…  e l’impossibilità di emettere la voce “e prosegue più avanti sempre la Curci… ”sottrarre vigore alla barriera che rende l’urlo strozzato, sporgersi a invocare”  e crea una poesia che in certi punti assume il sembiante di esame scientifico e quindi  per nulla sentimentale, sul quale prevale spesso un angosciante domandarsi e dibattersi tra la volontà e il potere, come leggiamo:

”gli asindoti hanno un fascino inconcludente/ tensioni d’arco e fughe all’infinito/ da un desiderio amodale di tangenza/ gli orridi ci attraggono negli scoscendimenti della gola“

e aggiunge in un’altra

“ll residuo non cessa/ di emettere segnali// amputare la mano dopo il tiro/ continuare a saperne/la posizione di sensazioni tattili// del dolore sottratto/ resta la sottrazione, l’assenza di visione/ la bruciatura plastica sull’orlo/ l’urlo fantasma che sutura il foro//.

Si esce dalla lettura di questa raccolta con la stessa sensazione di stordimento che ci lascia la visione di un quadro astratto il cui significato completo ci sfugge per l’impossibilità di penetrare fino in fondo l’anima dell’autore.

A questo punto mi sembra possibile  inserire un altro accostamento pittorico che ci possa aiutare a comprendere meglio la poesia di Sardisco, e mi soffermo sul quadro famosissimo di Magritte dal titolo “cecì n’est pas une pipe”, titolo nel quale il pittore sembra aver compiuto un errore grammaticale dicendo “cecì“ al posto di “celle-ci“ al femminile, pensando alla pipa, ma la sua intenzione è quella di depistare l’osservatore obbligando a comprendere che quel “ceci“ è usato al maschile in quanto egli sta parlando del quadro e non della pipa.

E anche Sardisco scrive:

“… la mente è epifenomeno di luce/ in metamorfosi// eppure apprende presto a ruminare il buio/ nell’onda urente degli inchiostri/ inchiodata a se stessa ma chirale“

Ove “chirale” è da intendersi come qualcosa non sovrapponibile alla propria immagine speculare, compiendo in tal modo lo stesso percorso di Magritte.

Usualmente chi scrive parla anche involontariamente di sé e anche la nostra autrice lo fa con pudore e cela la sua incertezza/timore/paura  dietro il velo di parole acute e sapienti  che costituiscono la bellezza della sua scrittura.

Non si tratta di un lavoro di facile lettura, occorrono pazienza, attenzione e diversi passaggi tra i versi ma proprio per queste difficoltà che si incontrano ci si sente pieni di ammirazione per gli sforzi di chi ha fatto del suo meglio  per metterci sotto gli occhi tutta la sofferenza ed il conflitto del vivere mai completamente espressi  perché :

“…le grammatiche/ giocano entro limiti finiti/ segmentano lo spettro del visibile/ in unità di campo tendenzialmente rigide //

 

 

Luigi Paraboschi

3 maggio 2021

dalla sezione Lo spettro del visibile

*
fare della reticenza fiato
dell’astensione morso segno
usurare
la lingua torcerla al verso
darsi la direzione tra i picchi delle onde
decidere tagliare
la frequenza coattiva la catena
scantonare forse
forse cantare

dalla sezione Aprèslude
*
Chiedi a una rosa
se è colta pronunciata
o se è recisa.

*
Sia detto che la rosa
non sbavava
per travasarsi in rosso
in un decanter

rubra dentro al suo cono
emergente incidente
era e danzava iperurania e sparsa
chiusa ma in sé esclamata

né sbocci né sboccature
non traboccava
restava, non rosa
rosa.

Patrizia Sardisco è nata a Monreale dove tuttora vive. Laureata in Psicologia, specializzata in Didattica Speciale, lavora in un liceo di Palermo. Scrive in lingua italiana e in dialetto siciliano (parlata monrealese). Vincitrice e finalista in diversi concorsi a carattere nazionale, nel 2016 pubblica, per i tipi di Plumelia, la silloge in dialetto “Crivu”, vincitrice del Premio Internazionale Città di Marineo e menzionata al Premio Di Liegro di Roma. Nel 2018 si aggiudica il Premio Montano nella sezione “Una prosa breve”; con la silloge inedita in dialetto “ferri vruricati” guadagna il secondo posto del XV Premio Ischitella – Giannone e, nello stesso anno, per le Edizioni Cofine, dà alle stampe la sua prima pubblicazione in lingua italiana, “eu-nuca”, prefazione a cura di Anna Maria Curci, finalista al Premio Bologna in lettere 2019 e vincitrice della sezione opere edite del Premio Città di Chiaramonte Gulfi 2019. Ancora nel 2018, la raccolta “Autism Spectrum” vince la quarta edizione del Premio Arcipelago Itaca, indetto dalla Casa editrice omonima che, con postfazione a firma di Anna Maria Curci, ne cura la pubblicazione nell’aprile del 2019. Autism Spectrum è tra le Opere edite segnalate al Premio Bologna in lettere 2020. Del 2021 è la raccolta “Lo spettro del visibile”, Edizioni Cofine, prefazione di Anna Maria Curci.

Gianni Ruscio

15 Maggio 2021

 

 

dalla prefazione di Sonia Caporossi

Questo libro parla di un progressivo recupero del senso delle cose di fronte all’ammanco abominevole del significato che emerge dalla superficie scabrosa dell’interiorità. Questo libro volge la propria indagine in direzione del fondale silenzioso e atarassico della natura dell’essere umano quando è posta in dubbio e messa alla prova dal male, dalla malattia mentale e dalla perdita di ragione. Si tratta di un testo elaborato come un poemetto a interruzione continua/alternata, in cui il vuoto si affaccia continuamente al solo fine di essere riempito dell’essenza stessa del vivere, giacché è rivissuto in una presa di distanza, in un passato trascorrente e attualizzato. Il vuoto è la dimensione che permette all’io poetante di darsi in pasto alla comprensione del lettore, come esserci che deve essere riempito di senso. In questo nuovo libro di Gianni Ruscio, in parte autobiografico com’è ormai abitudine dell’autore, l’io si offre nel gioco indefinito del linguaggio perpetuamente individuato sul bilico dell’a-sensatezza che recupera un filo logico nel riconoscimento dell’altro, “nel vuoto, quel vuoto tutto senso, / quel senso tutto racchiuso nella pienezza /del tuo volto, sfuggente ed arreso.

 

Lo spazio tra me
e l’altro. Lo spazio
vuoto, il vuoto centrale
e ricolmo di nulla
tra l’altro e me stesso.
Da quella fessura passa
ci attraversa, come corrente
come vento, il linguaggio.
Strutturati e dilaniati
dal discorso che ci ingloba
e ci tempesta, siamo
un’assenza, un mancato,
un sintomo velato, uno stare
senza risveglio, una rivelazione
inerme,
uno svelamento incompiuto,
pezzi, stralci, segmenti
rimescolati e impastati
con la luce nera dell’anima nostra.

 

Dalle vene alle scale si è seccato
il tuo esperimento
come le casse di un’impresa.
C’è ressa agli sportelli dei bancomat.
Noi siamo rimasti addosso
al muro delle poste di Viale Pantelleria,
per osservare
le sassate nella notte, le file di persone
spaccate, affrante, confuse dal Covid.
13Rigurgitano ancora sangue
le valigie di casa. Esce e non senti
che da queste vene innevate
non possono ancora, le labbra,
scandire il tuo nome.

 

Immediato, improvviso
un’eco diretta, un ecco secco,
un adesso.
Un rimosso, dal letto alla finestra
senza nessun detto
rimuginando qualche scarto,
si arrampica e si sventola
come salma sotto mare
a ridosso di una spiaggia

 

Da sempre, perso, il fiato,
che immerse la tua luce
nel vuoto, quel vuoto tutto senso,
quel senso tutto racchiuso nella pienezza
del tuo volto, sfuggente ed arreso. Ridi
fai pure
vai, ridi e scappa, tocca, lecca
separa, batti, rinuncia, stacca
la lingua dallo specchio,
e solca il diaframma. Gettati
a petali
sotto il faro Tiberino:
resta inerme;
io te ne prego, non andare alle sirene.
Disarmati. Disarmati.
Prova. Non farti ormeggiare
dai farmaci…

 

Dalla tua mano si discioglie
lo stomaco, nella bocca.
Appari nauseato dal bacio dell’aria
sul tuo crollo.
Sei penetrato nell’universo parallelo
da cui un altro ti abita.
Vuole riportarti al di qua
o tenerti di là, mozzato. C’è qualcosa di spietato
o di disumanamente compassionevole, castrato.
Salti in aria, poco prima di romperti.
Ora vorrei solo pacificare il respiro,
il tuo respiro.
Diventare complice di un sussurro
indistruttibile e amico.
Ma non sempre funziona.
Un sussurro

 

Porti le tue scintille verso il campo di calcio
per farne la conta e giocarci a nascondino.
Sei tra i tuoi numeri e quelli dello spazio.
Scindi la cenere che cade dai tuoi occhi
e resti a guardare il miracolo compiuto
del tramonto. Fissato e labile.
Spargi così il tuo corpo calpestato
dalle nuvole in rovina
fino all’alba – disconnessa.
Ti raggomitoli sul tuo fianco
mentre parli di cose
che tu solo senti in cielo e in terra,
nel tuo letto disgraziato.

 

Vieni con me, sotto le impalcature di queste finestre
dei primi del novecento. Qui le suore
si slacciavano di nascosto le vesti
verso un commosso rantolo di preghiera:
Ave Maria, gratia plena –
in un rosario madreperlaceo.

 

Gianni Ruscio è nato a Roma nel 1984. È musicoterapista all’Antennina 00100, comunità diurna e residenziale per adulti e minori autistici con disagio psicosociale. Ha pubblicato le raccolte di poesie Amore è l’errore (2008), Nostra Opera è mescolare intimità (Tempo al Libro 2011), Hai bussato? (Aler Ego 2015), Respira (Ensemble 2016), Interioranna (Algra 2017), Proliferazioni (Eretica 2017). Attualmente è redattore della rivista Inverso – giornale di poesia.

 

 

 

Vittorino Curci

26 aprile 2021

https://i0.wp.com/www.gliamantideilibri.it/wp-content/uploads/2021/03/poesie-2020-1997-618467.jpg

Vittorino Curci è una delle voci più interessanti e consolidate della poesia italiana contemporanea. Non solo poeta, ma anche raffinato musicista, artista eclettico capace con geniale versatilità di esplorare la conoscenza con una ricerca sempre personale e riconoscibile.

Nel 1999 ha vinto il premio Montale per la sezione inediti. Scrive poesie da più di vent’anni, oggi cura per La Repubblica edizione di Bari  la Bottega della poesia.

                           

                      

                          

DALLA PREFAZIONE DI MILO DE ANGELIS

L’infanzia percorre tutte queste pagine, con le sue scene antiche e il suo eterno «primo ottobre nel cortile della scuola», il suo giocare «a morra con le ore della notte». Ma non è l’infanzia crepuscolare del rimpianto. È una stagione vivissima che non possiamo situare nel passato, che ci raggiunge e ci supera, a volte ci aspetta. È un inizio incessante in cui siamo immersi, quello che ha ispirato un momento esemplare di quest’opera («Se penso al mattino del creato/ quando le cose furono toccate da uno sguardo per la prima volta/ io sono contento di tornare sui miei/ passi…») e sollecita nel profondo la sua ispirazione, ponendosi come continuo esordio o come rinascita dopo la caduta e accendendo una corrente impetuosa che scorre tra le righe nei momenti dello sconforto, della sconfitta, dell’essere vulnerabili alle potenze del cosmo: quando «il tuo mandala sarà disfatto/ al primo sogno di vento», ecco che un altro vento misterioso scuote il disfacimento e lo consegna alla metamorfosi. Così il fascino di questa poesia è un soffio polifonico che raccoglie in sé diverse tonalità – dall’elegia alla riflessione sapiente, dall’invettiva alla supplica – per ricrearsi continuamente dalle sue ceneri, che sono le ceneri personali ma anche quelle della Storia: è una prospettiva vasta e generale, un’inquadratura in campo lungo, uno sguardo nitido e insieme visionario.

                          

   

                 

viaggio nel mezzogiorno

sono reperti del futuro – spugne e cavi d’acciaio
piante infestanti in decomposizione, marmi
policromi, scampoli di pelle conciata.
sono, per certi versi, pensieri sbriciolati
dopo quattro inverni passati al buio – aria
che qualcuno potrà respirare
giungendo qui da lontano.
la scatola di vetro è un display di materiali poveri
e merci di valore
al primo sparo gli uccelli scappano dal cielo
il loro sbattere di ali è così umano, così vero

l’anno è il millenovecentocinquanta
il presidente de gasperi è in visita a matera.
in una trance che dura mesi, come se il verbo
scrollare sanguinasse fino all’alba, sorvoli
la tua prigione cavalcando una corda
di tramontana.
«io non so cosa accadde prima»

sei all’ultima stesura. solo negli oggetti hai fede.
nelle scarpe spalmate di grasso.
nella luce dei neon sotto il ponte.
nella kodak a soffietto di tuo padre.
per non morire come un lombrico,
da un grumo di sillabe, da un parcheggio interrato
gattoni fino a casa

quando esce da una di quelle abitazioni malsane
il presidente è sul punto di svenire.
il verdetto, quindi, collide con la falsa riga
con le stimmate di chi soffre in silenzio
con gli affanni di una vita.
nella cripta dei tuoi segreti
chi legge dal futuro ha la sua porzione di luce


salvatore sciarrino: “canzona di ringraziamento” per flauto (1985)

potremmo tracciare le linee del collo
e sarebbe lo stesso imbarazzo che provo
con chi altro da me si aspetta.
nella traversata la barba e i capelli
crescono due centimetri al giorno.
gli oggetti fuori posto e la cascaggine
mi impediscono il ritorno.
pure questa luce caravaggesca…

non riconosco i luoghi, è tutto così diverso.
guardate l’aratura irregolare dei fogli
le stazioni e i fiori di gelsomino
che collidono col mondo.
non vince mai nessuno, e sei costretto
a ricominciare daccapo guardando, come
sempre hai fatto, a chi non ha nient’altro
che il suo respiro

ma rovesciamo il ragionamento
e dotiamoci di coraggio.
la realtà non corrisponde a niente

***

brancola ogni forma di obbedienza
in questa sera bituminosa di febbraio.
tutto sarà fatto con calma,
dalla veglia in poi, dalle istruzioni
al ventottesimo giorno.
il nostro sabotaggio del reale
procede senza intralci.
abbiamo lune tatuate sul petto
e la capacità di intuire
il significato di parole sconosciute.
stiamo facendo il possibile
per adattarci ma non è facile.
ieri, domenica, mentre
traslocavamo per la terza volta,
abbiamo ricostruito a memoria
la nostra casa

***

albe mute ci mangiano
i sogni che facciamo.
la parola cade sul foglio
per scaricare il peso di mille storie

sembra una preghiera stare qui.
le labbra cercano in silenzio
la strada del ritorno

la notte resta impigliata nei vestiti.
fuori, non ci siamo che noi
sotto mentite spoglie

***

sorvolava secoli e continenti, oscurità e luce ‒ il lungo viaggio della parola era cominciato ‒ l’antologia chiedeva un’altra vita.
era luglio, una domenica di luglio, quando me ne andai. la solitudine aveva un senso per me, toglieva peso al mondo.
la sera, in televisione, c’era il commissario maigret

***

un bambino dietro una porta a vetri
guarda la strada coperta di neve.
lì dove torniamo
il senso raggruma nel bianco

volevamo che fosse così
il mondo, un luogo immaginato e vivo
come l’arte che pulsava alle tempie.
ma a furia di togliere ci è rimasta
la fortuna… e promesse come brividi…
scene mute che ci consumano…
cani che abbaiano in lontananza
arruolati nel sogno

***

prossimità del bene

ciò che si presta alla discussione è niente
i morti sono stati dimenticati
e i vivi si accontentano di essere vivi.
oh quanto questo oscuro brusio
intorno a noi che fummo
ci restituisce il bene
di chi credette in noi, le donne e gli uomini
che ci tenevano in braccio
sul treno in corsa dell’avvenire

c’è, ci deve essere, un modo per piangere
e non lasciarsi andare alle cose
inventate, qui dove non c’è anima viva

***

alterazione n. 1

mense e dormitori pubblici. utopie
della lingua. i cani scalpitanti fanno
un giro del palazzo. i veli verticali
e le ombre si staccano
dai volti e i nomi saranno dimenticati

metamorfosi ipnotiche. piccole fughe
nell’alfabeto dei sensi.
alle stazioni non c’è più nessuno

***

esami di riparazione

a fine estate l’inciso delle finte cavie
sfrondava il giudizio implacabile
dei professori. la discendenza era
atterrita e il bambino vecchieggiava
con i compagni in un semicerchio
di pazienze sonnolente. tuttavia, l’opera
dei suoi fratelli maggiori
gli sfuggiva di mano e le lettere
svanite dalle insegne chiedevano
un prestito di allegria. la sensazione era
che lui soltanto non capiva

***

una poltiglia di note

ho messo il vestito nuovo
per sentirmi altrove come uno
che viene fuori dal niente e prega
in una lingua sconosciuta.
quello che ci insegna la voce
è un piccolo passo immeritato.
ne sanno qualcosa i morti.
i vivi si accontentano di essere
ancora vivi

Poeta, musicista e artista visivo, Vittorino Curci vive a Noci dove è nato nel 1952.
Ha pubblicato numerosi libri di poesia, due dei quali nella ex Jugoslavia in traduzione serbo-croata. E’ presente in varie antologie di poesia contemporanea. Suoi testi sono stati tradotti in inglese, francese, tedesco, spagnolo, greco, rumeno e arabo.
Nel 1999 ha vinto il Premio Montale per la sezione “Inediti”. Sue poesie sono apparse su Nuovi Argomenti.
Cura la Bottega della poesia per Repubblica-Bari
In campo musicale ha collaborato con numerosi musicisti italiani e stranieri, è presente in circa 60 album e ha diretto l’Europa Jazz Festival di Noci (1989-2000).
Tra i suoi libri più recenti:
Il frutteto – LietoColle, Faloppio (CO), 2009;
Il pane degli addii – La Vita Felice, Milano 2012;
Verso i sette anni anch’io volevo un cane – La Vita Felice, Milano 2015;
Liturgie del silenzio – La Vita Felice, Milano 2017;
La ferita e l’obbedienza (nuova edizione ampliata) – Spagine, Lecce, 2017;
Note sull’arte poetica – Primo Quaderno, Spagine, Lecce, 2018;
La lezione di Hemingway e altri scritti di letteratura, Macabor, Francavilla Marittima (CS);
Note sull’arte poetica – Secondo Quaderno, Spagine, Lecce, 2020.

Elia Belculfinè

1 marzo 2021

Dall’introduzione di Antonio Bux

Una voce davvero inedita, quella di Elia Belculfinè. Una voce densa, onirica, frastagliata. Una voce che sembra prendere (e pretendere) l’eredità della migliore poesia del novecento per farne un omaggio teso al disfacimento. Perché pregna di decadentismo, questa poesia sembra dialogare con i morti e i fantasmi, spesso anche dei vivi, che il poeta incontra sul suo cammino. Così come di riflesso, il poeta incarna nei suoi scritti ciò che non è più degli uomini, se non nella morte o nel silenzio. Ovvero quella sottile sensazione di essere dentro al segreto della vita solo per subirne il richiamo straziante.       E sembra dirci, Belculfinè, tra queste pagine, che il verbo inconsolabile della poesia è il solo messaggio possibile per chi vive ai margini dell’esistenza.        E allora il poeta subisce, si contorce tra le parole che in questo libro musicano una litania senza fine e preternaturale; ma che anche chiariscono quanto sia dolce sentirsi condannati, e forse anche folli, nel destino di diventare cenere, un bel giorno. Già che la cenere è la terra fertile dove la rosa avvampa del suo colore più chiaro. Perché ogni vero poeta sa questo: che i sognatori vanno via se li si cerca, come le rose

 

 

 

OPERANDO NEL FUOCO

Il papavero sigilla l’ape a trarne ogni molecola.
Con il vello del suo corpo
oscura la prima eclisse della stagione.
Danza, onde è nodo il doppio filo
che a possederla è un vento caro.
Frangente d’ombra inascoltata,
sui meridiani che ha incisi nelle pietre.
Negherà alle rose il suo sesso, a primavera.
Verrà notte, per finire in fondo
nell’incavo del dire d’occhi e labbra.
Coordinate a terre incognite, spinta fuori, a largo…
Segreta, al buio sentirebbe la piaga che il ghiaccio
ha fatto alle coppe dei narcisi.
Valli, cale d’arena sotto cirri a frotte di pioggia nuova.
Un tuono presago di festeggiamenti.
L’ansito di bufera nel vestito da carceriere.
Sa che il sacrificio non si terrà, senza che sia presente.
Ha l’illusione di scampare al carnaio di occhi questuanti.
Mani sgraffiate in rovi di aspettativa.
Un tramestio di foglie sui sonagli del pantano.
E il vento si ormeggia alle pietre del ruscello.
I bambini si cullano su lacci di canapa
ai rami alti del sambuco, non si curano di nulla.
Offrirà il suo miele a chi tenterà di tradirla.
Nell’assetto di sensale fedele, guardiana
entro ritmi segreti, mondata all’alba
dalle polveri acquisite nell’urto con la luce.
Affilando le sue armi contro l’ardesia, scintillante nell’attrito.
Rifiorisce il calicanto sul greto, il fiore di foglia sulla rupe –
orifi amma disorganico. Custode di fonti di miracolo,
non sarà mai regina né madre.
Apri, sulla ghisa, il rovente che ignora il cielo.
Mansueta, creta dolce che s’avviva.
Fra poco verranno a contarti
unghie e denti, le impollinatrici.
A ricordarti il tuo nome – fresia o giglio d’acqua.
Si esaltano a cingere il tuo velo, sulla soglia.
A un’afa intima di rose, conchiglia su un labbro di riva…
Musa, traslata in corpi di bambini.
Con divise nette, alla loro radice
il sangue pesa, delibando eucarestie d’assenze.
È tutto in ordine – carezzandoti il muso;
parola candita, nel filare di torce.
Sul tuo corpo martoriato dal sesso;
apri una genesi nell’incastro di mogano.

 

 

Recrudescenza, nella luna, del tuo male.
Alta sul pioppeto umilia,
gettandosi sulle rotaie, un usignolo dentro i versi.
L’eternità ha il furioso dulcamaro delle olanzapine,
col tuo segreto sfigurato, sorella…
Il giorno è d’autunno, un secolo fa.
Mai vedesti ridere tua madre.
Il suicidio delicato del rabdomante –
leggervi dolore è un’oscenità comune.
Isolarti al fondo, fra le stelle d’acquitrino.
I poeti sono aria. Non versi? Sei tu a dirlo…
Strappato all’orologio l’orpello della meta.
Corollario, cerca il piatto d’ombre, il sangue col rame.
Sia, fitto di agrumeti, Città Radiante, il sole.
Concrezioni di labbra.
Rime nella notte, mai baciate.

 

LE ALLEGRIE DEL VINO
I passati

 

Saldate a braci e astri, le mani dei poeti
sono le mani dei morti, su lettere bruciate all’alba.
Con gli orti a sorde ombre, nelle mani
delle ballerine di Degas. Cercando nel sangue,
per il grano dei versi; nei cieli lieti a terra,
ancorati, con saldezza di carne e carme.
Vengono a blandire ogni seme carico del vento.
A indire battesimi donati a giorni secolari.
A tergere il cristallo del sangue, come pietra
da smussare in fiato. Pietà, Erato,
per l’incendiato cuore dei poeti.
Pietà di noi tutti, culle di strame trasparente di parola.
Eliseo, con fiori di cetra, Anna di luna; Silvio,
benedetto chitarrista! Caduto sul lastricato di rose,
nel cogliere il balzo della candela,
sul ghiacciaio impercettibile del cuore.
Giovanna degli spiriti, che trovasti la chitarra
in frantumi, su una branda di fiori.
Alberto e Lelio, come gigli in banderuole di seta.
Tutti, Marta, Salvatore – dei giorni di pesca; Adele –
la Pietà e la Sete; Davide, Don Mario, Alessandra.
Nato di voi – di voi soltanto il riso che soppianta
la mia fame. Che fare di voi tutti?
E degli altri che intrecciarono le dita e la
voce, a quelle dei miei morti, per urgenza
o per caos, con la lingua putrida della fede?
Chi sei, Giovanni? Chi siete Ortensia
e Gilda? Vi sistemerò con esattezza,
fra le carte e i sigilli dei poeti,
salendo al monte dei vostri sospiri, che
tormentano un’allodola di chissà quale stagione.

 

ROSALBA 1917 – 1994

Rosalba, rosa e alba, chiarisce il mattino.
Oltre i bioccoli di rive, si sperde il sordo
cielo, e lontano; cinto di semi veglianti
alla morte dei vivi. Un giorno cercasti
nelle vesti per scorgere il tuo cuore.
Era una stufa di maioliche, inconoscibile tortura.
Una granata dolce, aperta a spicchi di figli –
levità di bianco e di rosa; un telaio fermo,
che aspettava le tue mani. Era il sole intarsiato,
nottetempo, di nostalgie nemiche,
la musica alla pena di cosa passante e nuda,
invece nessuno intonò la chitarra leggera,
il plasma denso delle voci, carezza di strade.
Dov’è che vai, stamattina? Quanto a lungo vive
una rosa? Cos’è una rosa? Chi venne in primavere
a tendere i serici fili della luce?
Fu d’aurore la tua carne,
grano tessile di vene aperte nella terra.
In quel nido di sarta, fra piume avare, stoffe
di ingenti alfabeti – rosa e alba…
Eppure l’alba disperde le sue rose,
a tenere piaghe nelle epifanie del sangue.
Ebbi, da bambino, qualcosa da rubarti.
Faranno un sospiro i gerani, e gli uomini
diverranno pietra,
ami di prodigiosa pesca. L’ago
del cuore punta oriente. Tu grida forte,
quando sarai pronta, mettiti in cammino.

 

 

LE ALLEGRIE DEL VINO
I passanti

 

La Maestra è una sarta magistrale.
Cuce le vele per i pirati.
E i vestiti alle bambole del vicinato
coi panni da lavoro del marito
a cui non imbastisce un abito o intavola il piatto.
Quando ha finito si beve un vermut
tra amiche. E se ne va al cinema
con le sue miserie.
Ma ciò in cui non vuole
infilare l’ago è la sua lingua lacerata
dall’infamia del suo canto,
che in realtà è un cicaleccio nella grondaia.

 

 

Il custode del camposanto è gravemente malato.
Anche se il cardiologo dice che è tutto a posto,
si vede da un miglio che il suo cuore è una pietra.
E forse ha un figlio rinchiuso in cantina
che nutre con i garofani sulle tombe.
Il suo sangue ristagna nel basso ventre.
E si contorce per le coliche,
ma è solo mancanza di una carezza.
Pare un ectoplasma. Lo chiamano Sgranaossi,
che se lo vedi, lo capisci al volo che mestiere fa,
senza che ti mostri la vanga e la sua catena.

 

 

LA ROSA ROSA

 

Lasciami scorrere nelle pareti, cardine
d’estate, o come il colibrì in fiamme
sulla tua lingua, la notte che portava in dote
i nostri figli. Non ho da fare alcun testamento.
Per loro ho atteso accanto alle rime dei miei debiti
con la luce. Che facesse vino delle mie risme
l’estate di San Martino! Ma nei covi la musa
frustava i tuoi occhi guardiani all’oro sciocco dei poeti.
Mi diedi, invecchiando, alle carte degli ebbri, al lume acceso
di rive inascoltate. Ma neppure questa è la mia colpa.
Potevo cantarti nella carne, per ciò che fu
della rima Elia – poesia. O il credere che sul fondo
i demoni si battano sempre con la luce,
nella paranza in cui molti cadono degli uomini.
Che i figli superano i padri, soltanto soffrendo.
Il non aver fiducia che un simbolo d’astri venisse
un giorno a sperdersi fra le travi, per sollevare il tuo male
che sai infinito. E che ha nome in Dio.

È inutile gareggiare con il telaio della notte.
Moltiplicarsi in stanze buie, dove l’assenza
è l’unica che alberga negli spazi.
Più tenebra, o goccia di lanterna nelle sere?
Un solo pulsante teorema: la fiamma cantare,
il drappo spregiudicato del tuo dramma
nella singola battuta.
Duello. Amico, caro: morte!
Nulla resta, che nulla ci ostacola
agli eterni palpiti dell’usignolo.

 

I REGISTRI DI MARCEL
(a C. B.)

 

Torni l’agile cantare. Torni il segreto
che famelici ci tenne in seno
a giorni di innumerevole prodigio.
Salga in misure d’orzo
la canzone dal cuore nero.
Salga in misura di chitarra
la canzone imminente.
E tu, poeta, angelo senza sguardo,
scagliala lontano.
La parola è dentro il tuo moschetto di piuma.
Tu, brigante di armonia, dalle per cuore
un tamburo, dalle per cuore una campana!

 

 

Le tue parole alle mie mani
aprono strade di canzoni.
intessono sandali di corda,
per il dedalo assurdo del giorno,
a un passo di rotta, per la dignità di esistere –
polvere e vento. È lì che ti vedo, a un varco,
come aspettassi un figlio pronunciare il primo
bacio perché neghi per sempre il nome dei tuoi seni.
Le tue parole, olio di visioni contro il morso di cuoio,
vile alla mia coscia: è il silenzio di ogni poeta.
Anima, ginepro di partitura: musica
sorgiva alle tue dita, maestra…
Ho comprato una cetra di crine
che la mia voce la spezzi,
un sol tocco. Insieme alla giara
delle notti, dove non c’è
un canto a blandire la mia sorte.

 

 

Elia Belculfiné, nato a Caserta il 29 – 9 – 83
Vive a Cascano. Nel 2012 ha pubblicato per Aletti la silloge “Primi sintomi di una gravidanza”.
Sempre per Aletti è apparso nel saggio “Verso la poesia – Alla ricerca di senso” di Maria Carmen Lama.