XXII
Eccole le camicie bianche
giovani rampanti twitteggianti
bicoz ol de uorld lav Itali iu nou
ui ev de rinascimento en de pizza
bat ostriche a cena coi potenti
e poi risate e parole strafottenti
verso la gigantesca e ondosa
massa indistinta degli schiavi
cornuti mazziati e contenti.
XXV
Ce l’hai fatta per fortuna
ad augurargli la buona notte,
gli hai rimboccato le coperte
e poi hai spento la luce.
“Per te sarà tutto diverso”
gli hai sussurrato prima di andare
come diceva sempre tuo padre.
XXX
Al concerto
uno si è messo nudo,
così, per fare il figo.
La gente lo guardava storto,
poi è arrivata la polizia
ma quello stronzo
non si rivestiva.
Anzi rideva
e li prendeva per il culo,
con quell’uccello
penzoloni all’aria.
Ma ecco che i tutori della legge
lo sbattono per terra
e con un paio di scariche elettriche
lo fanno smettere di ridere.
La scena tu non la vedevi bene
su Repubblica Tv perché ti distraeva
il tondino sempre in movimento
che copriva le vergogne del signore.
Ma ancor più ti divertiva
e ti faceva troppo ridere
lo spot della crema rassodante
con cui il video di denuncia
iniziava e finiva.
LXXXI
LXXXI
È sera
spegnete tutto, tirate
un sospiro di sollievo,
prendete le vostre cose,
date un rapido pensiero
al cielo che si rompe
e arrossa dietro il vetro.
XC
Il bianco ha già invaso
tutti gli occhi e tu vedi
solo cose ormai vecchie
come le stelle spente.
Non vi scontrate, ché i passi
sono gli stessi di sempre.
Francesca Del Moro è scrittrice, traduttrice, editor, performer e organizzatrice di eventi legati alla poesia. È nata a Livorno nel 1971 e vive a Bologna. È laureata in lingue e dottore di ricerca in Scienza dellaTraduzione. Ha pubblicato le raccolte di poesia Fuori Tempo (Giraldi, 2005), Non a sua immagine (Giraldi, 2007), Quella che resta (Giraldi, 2008), Gabbiani Ipotetici (Cicorivolta, 2013) e Le conseguenze della musica (Cicorivolta, 2014). Nel 2014 LaRecherche.it in collaborazione con la rubrica Poesia Condivisa nel portale Poesia 2.0 le ha dedicato l’e-book antologico Interni, notte. Ha curato e tradotto numerosi volumi di saggistica e narrativa ed è autrice di una traduzione isometrica delle Fleurs du Mal di Baudelaire, pubblicata da Le Cáriti nel 2010. Ha contribuito come poeta, traduttrice e performer ai cataloghi, alle opere di videoarte e alle performance di presentazione delle mostre collettive di arte contemporanea Scorporo (2011), Into the Darkness (2012) e Look at Me! (2013), tutte curate da A. M. Soldini. Propone performance di musica e poesia insieme alle Memorie dal SottoSuono, con cui ha inciso due brani inclusi nelle compilation Leitmotiv 13 (2013) e Leitmotiv 14 (2014), prodotte da Fuzz Studio, e ha partecipato alla realizzazione del primo album omonimo, uscito nel marzo del 2016. Nel 2013 ha pubblicato la biografia della rock band Placebo La rosa e la corda. Placebo 20 Years, edita da Sound and Vision. Dal 2007 organizza eventi in collaborazione con varie realtà bolognesi e fa parte del comitato organizzativo del festival multidisciplinare Bologna in Lettere. Cura la rubrica “Poemata.Versi Contemporanei” per la rivista ILLUSTRATI edita da Logos.
Tag: Francesca Del Moro
6 settembre 2016 alle 06:24 |
[…] altro QUI […]
"Mi piace""Mi piace"
23 Maggio 2016 alle 00:53 |
c’è un mio commento che vorrei recuperare dopo avere confermato la pass, ma non lo trovo piu'(Siete capaci?)Mi piace molto la sua poesia, ed è brava poeta !MPia Quintavalla
"Mi piace""Mi piace"