Inediti
“La mosca”
scarta all’improvviso
un angolo di novanta gradi nell’aria
salvandosi dallo schianto –
resta il suono rauco di un applauso
le manti giunte nel rito fallito della cattura
lei già presa in altri giri, altre capriole
fra i bracci bianchi del lampadario
con i suoi occhi grandi a scrutarmi dal soffitto…
“La zanzara”
una vecchia signora
col k-way giallo
e uno zaino a tracolla
cerca le castagne
cadute a settembre,
scarta col bastone
quelle marce
con le mani raccoglie
quelle buone…
poco più in là
una senegalese
con le giarrettiere nere
attira l’attenzione
di un furtivo passante
trenta euro per l’amore
gli dice col suo sorriso di gatta
scostando dal volto un insetto,
forse una zanzara
sopravvissuta al primo freddo…
“La cimice e il codirosso”
è la stagione della cimice cinese
che pare si riproduca più velocemente
di quella comune, di quella verde
tipo oliva depressa nei bar di periferia…
si dice che la natura sia in ritardo
che ancora non sappia bene cosa fare –
assecondare la sostituzione naturale
o creare un codirosso meno schizzinoso
davanti a una variazione di colore…
“La lucertola”
volevo solo aiutarla
invece l’ho condannata
priva della zampa sinistra
e la coda già recisa
avrei dovuto capire
che portarla sotto il sole
sarebbe stato fatale,
che l’amore è un errore
quando ci si crede dio
anche solo per un attimo…
Claudio Pagelli nasce a Como nel 1975.
Autore de “L’incerta specie” (LietoColle, 2005, prefazione di Manrico Murzi), “Le visioni del trifoglio” (Manni, 2007, prefazione di Fabiano Alborghetti), “Ho mangiato il fiore dei pazzi” (Dialogo, 2008), l’e-book “Buchi Bianchi” (Clepsydra, 2010), “Papez”(L’Arcolaio, 2011, prefazione di Andrea Tarabbia) e “La vocazione della balena” (L’Arcolaio, 2015, prefazione di Guido Oldani).
Con opere di Emanuele Gregolin, Gianluigi Alberio pubblica inoltre alcune plaquettes artistiche a cura di PulcinoElefante.
Premiato in numerosi concorsi letterari di interesse nazionale, sue poesie compaiono in cataloghi d’arte, riviste di settore e siti a tema.
Recentemente tradotto in spagnolo a cura di Diego Tapia, pubblicato sul Periodico de Poeisa U.N.A.M.
Laureato in Giurisprudenza, dal 2004 è Presidente dell’Associazione Artistico Culturale Helianto (www.helianto.it).
Tag: Claudio Pagelli
Rispondi