Archive for the ‘Maria Pia Quintavalla’ Category

Maria Pia Quintavalla

7 gennaio 2019

42150010_10217548766097565_2145276434241814528_n

 

Mater II

Io scrivo china per pulire

Tra il muro di follia, il suo alto
e la disperazione – io scrivo
acquattata in silenzio trascrivo:
Sono scappata forte,

devi tu alla figlia
al suo distacco revocato e fragile
non medicato, il sacrificio
di quelle molte voci urla, e smorfie
le ingiunzioni di stanza in stanza;
come buttata nel liquame,
che qualcuno mi getta compulsivo
e sempre al buio tento
le cose non vedere, e schivo i volti
che mi conoscevano.

Mi parlano dal mito e dal silenzio
una mistica bestemmia
in orizzonti funebri che entrano dal nord.

*

Io scrivo china per pulire
nell’inchiostro di infermità piegate
sui confini
del già veduto (del dicibile)
ma lei me lo riporta
massicciamente invasa, dietro
le costole degli occhi nella gola
come miele suo.
Intanto m’alzo; lei alza la voce
mi descrive il corpo, lo ri significa
cancella, ingombra
inizia da due dita in gola mi sommerge
poi, chiude gli occhi, io
non la riconosco.
( il viso, un gesto epico
in un vomito nascente ).

Dentro l’aria entra la voce
che piange che punisce, dice Va lontano
maledicta, né amata o stupefatta
di male, e di dolore.

Stanca seduta, io disfo il letto,
vivo l’arsura della crudeltà
odo il rintuzzo delle colpe,
colpo su colpo che da lontano
accede, lo trafigge, il sangue più pulito
mentre dice, Io uccido.

La sua voce la mia, una voce che parlava,
è uscita mi allontana
per un gesto violento che mi prende
in giro in sogno fino
alla mia morte,
le strofe della sua follia r e s p i r a n o;
e scrivo di un corpo che si perde
alle sbarre, al commento
che mi chiude in un grido a mezzanotte,
in q u e s t a notte di vomito freddo.

 

 

C’è pena sotto la volta di Milano

Di notte,
la notte aperta fra lenzuola io parlo
a voce alta comprimo,
anzi comprendo sentendomi negare
per ogni via il calvario
di madre crocifissa,
io cerco non vedere l’icona, oppure
vorrei farla vedere e fatta, ma conchiusa
lei va lontano blatera, sposta
ogni suo gesto dove non esisto –
Così entra la mia persona così
troverà spazio e semenza
per il suo futuro
che oscuro se lo punge e bruca,

come il suo dolore.

*

Gemono porte, c’è pena
sotto la volta di Milano, intanto
punge una natura
bistrattata con il suo passato;
la paura non è la mia –
ma femminile e forte l’io che sognava
ieri – soffre di raggelato assenso
al male, oggi –
di queste sue storture fa
di ogni mondo l’anima vorace,
la trasforma, e tace.

 

 

E’ sceso il bianco

E’ sceso il bianco giù in pianura
e un uomo che mi prende a sera,
la sola parlata che conosco:

il giorno evoca il corpo che l’ha generata,
scende verso la porta, poi a t t a c c a,
a tutti mi descrive come morta,
e dice cose su me sulla mia vita
come quelle antiche quasi
fossi un oggetto inanimato
va verso piante nude a dire oro e schifo,
ombra e luce,
tenta dentro di sé tenere strangolata
la carne dolce che l’ha generata;
intanto piovono le luci
a intermittenza da un alone blu, sui vetri
al davanzale.

*

A sera: la sua voce che danneggia,
è lei la lepre ,
con modi che scardinano, che bucano
nel viola; e non serene fa
tutte le mie giornate, le impoverisce
nuove, le violenta
come in un fumetto orribile

Ma c’è qualcosa nella sua balbuzie
A sera, che unisce
la sua voce che ticchetta al telefono,
o sbadata compone
nell’amore serale di un’amica
il diluvio, e tutte le sue pene
nella conversazione, ora lieta ora isterica
ora insoluta,
*com’era già tra noi la relazione.*

Guardo a riva se alcuno
trasporti via da me una lei lieta,
per andare a stornare
di traverso, riaffiorare più vere
le vene del suo mare.

 

Maria Pia Quintavalla, nata a Parma, vive a Milano. Suoi libri: Cantare semplice, Tam Tam‘84, Lettere giovani Campanotto ’90, Il Cantare, Campanotto‘91, Le Moradas, Empiria‘96, Estranea(canzone)Manni 2000, introduzione di A.Zanzotto, Corpus solum, Archivi‘900, 2002, Album feriale Archinto 2005, Selected Poems, Gradiva 2008, N.Y., China, Effige 2010, I Compianti, Effigie 2013, Vitae, La Vita felice 2017, Quinta vez, (Stampa 2009), 2018

 Cura dal 1985 la rassegna e relative antologie, Donne in poesia, e le sue nuove rubriche: Scrivere al buio, (Casa della poesia ), Le Silenziose (Book City 2013, 2015 e 2017 ), Muse, Autori Resurrezioni (Expo cultura).

Il convegno nazionale Bambini in rima/La poesia nella scuola dell’obbligo, Atti su Allfabeta 1988. Premi: Tropea, Cittadella, Alghero Donna, Nosside, Borgomanero, Montano, Città S.Vito, Contini, Metauro, Alda Merini, Pontedilegno, Città di Como. Cinquina al Viareggio.

Tradotta in varie lingue ed antologie.

Collabora con Laboratori di scrittura a Lettere, Università agli studi di Milano.

Mariapia Quintavalla

3 aprile 2018

riproposte

 

Maria Pia Quintavalla

 

Maria Pia Quintavalla

14 ottobre 2015

L’età moderna

E’ sorella rinata dalle ceneri,
bisogna che io parli di Fabiana:

rinata là, mi aspetta
nella casa dove ha vissuto il padre,
ha taciuto di lui mi ha accolta –
accucciata a terra poi, Sono qui,
vengo a prenderti, ristorati –
la tua casa e la mia sono nate
qui stesso spazio, sogno lo stesso –
sosteneva i suoi occhi,
prima di morire.

Le sue stanze combaciano là sopra
alle altre native
ma hanno sagome aperte più spaziate,
trapezi cerchi
verso i gradi della vita, poi:
quadri, rombi della luce che veleggiano
nell’alto

altre qui

Maria Pia Quintavalla

14 febbraio 2015

 Corleone, II

Compianto in terracotta, III

L’età moderna

 

E’ sorella rinata dalle ceneri,
bisogna che io parli di Fabiana:

rinata là, mi aspetta
nella casa dove ha vissuto il padre,
ha taciuto di lui mi ha accolta –
accucciata a terra poi, Sono qui,
vengo a prenderti, ristorati –
la tua casa e la mia sono nate
qui stesso spazio, sogno lo stesso –
sosteneva i suoi occhi,
prima di morire.

 

Le sue stanze combaciano là sopra
alle altre native
ma hanno sagome aperte più spaziate,
trapezi cerchi
verso i gradi della vita, poi:
quadri, rombi della luce che veleggiano
                                           nell’alto

                                                 

 

*

La notte stanno a schiera (all’erta)
lampioni la punteggiano
sul parco e sostengono l a s e r a.

C’è tepore dove la donna ha procreato
amato e perso i suoi bambini,
una soltanto è viva, i ritratti piccoli
salutano fulgidi ogni giorno.
Lei si alza pigra, ci prepara il caffè
parliamo –
poi stiamo ore a rimirare la beltà
e la luce, in dolce sfondo
esplodono piccole nicchie ombrose
dai cespugli del San Paolo.

*

A notte, garrule chiacchieravamo
del giardino come sue guardiane,
né gli occhi si stancavano,
vagando nella musica i bicchieri.
Sapevo che là sotto, a quel secondo piano,
un bel varco attendeva
propiziando notte, il sonno dei felici:
negli occhi
la sopita infanzia si mostrava.

*

Il mondo era moderno al quarto piano,
come un’era adulta ma più sotto,
era l’antro dei sogni era l’infanzia.
Non era addio ma arrivederci,
a più tardi.
L’amica era la vita e libertà di affetti
adolescenti che ti porta piano,
va lontano, in fiaba eterna
di una piccola me contenta
come entrare e uscire da una porta,
una soltanto q u e l l a,
perché un padre aspetta
al piano che non s’apre più,

aspettava stava.

 

*

Ora il salto dei piani si è smarrito,
l’ascensore scende direttamente
al pian terreno, in un’uscita sola,
nessuno abita né solitario attende
alcuna voce dice,
E’ tardi va’ a dormire, oppure,
Cosa vuoi per pranzo l’indomani.

Alcuno a notte lascia letterine scritte
in uno stampatello di grafia leggera,
messaggi d’amore delicati dove
sentirsi al centro della vita,
non già più in salita ma una mano
che entra nella tua soave, e certa
                                       piano
                                          

*

La popolazione che abita lassù
l’età moderna, oggi è in ospedale
lei non popola tutta la mia notte
ma una parte,
quella dell’oggi di chi scrive e conta:
qui dalla mano tenta
in un soffio rinverdisce cupole, sentieri
giù dalle sue scale, e stelle
            una cartografia leggera

 

suggerisce non più parole umane
ma sole, le minute
di un diario che si annuncia ponte
o epistola, abbandono a cerchi della luce
dove vivere
verso l’impronta di noi due,
                        in amore.

Maria Pia Quintavalla

18 ottobre 2012

Ci vuole coraggio, ci vuole sapienza per scegliere due motivi cardine della poesia universale, l’incontro e il commiato, e dare loro una veste semplice e inconsueta insieme, luminosa e schietta, nella forma elegante e compiuta che le conferisce il dire onesto. Questo è il caso della poesia di Maria Pia Quintavalla, questo è il caso dei due componimenti Trasmigrano e Stiamo facendoci un sacco di saluti.
La lettura rivela che incontro e commiato si configurano come due momenti strettamente collegati, complementari di una architettura solida e innovativa, originale e sostenuta in ogni sua parte da una motivata ragion d’essere: il Congedo.
Chi scrive sa, e lo dichiara fin dalle prime battute, che l’incontro non può che avvenire in un momento sì successivo alla ‘poesia ingenua’, ma mai dimentico di essa. Accostare, come mi è capitato, Trasmigrano di Mariapia Quintavalla e Unter der Linde del Minnesänger Walther von der Vogelweide – che dà voce al canto dell’amante-amata dopo il convegno d’amore – è un passaggio rivelatore: i due amanti di Trasmigrano si incontrano “dopo i cimiteri delle macchine là fuori” e l’essenza del loro incontro risiede in un verso indimenticabile, che segue immediatamente: “e trattengono il cuore, lo smarrito”. Cercare “la cena dell’amore vivo” è disegnare e attraversare – i due momenti sono strettamente collegati – paesaggi antichi e sempre nuovi. Il desueto si fa quotidiano: chi legge sosta, ri-conoscendola, nella “terra scoscesa e bretone” dello splendido ottonario nella prima delle tre parti del componimento. Lì le parole sono “calvari in pietra”, il paesaggio è passaggio ineludibile.
L’incontro è presagio del congedo, il congedo è un incontro che canta – con il ritmo sincopato del distacco imminente, ma senza indulgere nello struggimento – il commiato degli amanti. Le allitterazioni che si rincorrono nei primi versi di Stiamo facendoci un sacco di saluti dicono in velocità vorticosa il susseguirsi di sensazioni. L’addio concitato coinvolge movimenti e oggetti, reminiscenze e convenevoli. Torna, in altre e ben più prosaiche vesti, l’immagine della tavola imbandita. La “cena dell’amore vivo” si manifesta qui come “perenne break” annunciato dallo sferragliare del “carrello dei sandwich”, non è “pane morso”, “né tenebre ma sandwich al salame/ vino bianco su tavola / che in un luogo pubblico è imbandita”.
Il congedo riunisce “circostanze diverse somiglianti”, consapevole “di quell’intimo botto il crac che avvampa/ nel silenzio in crepitio insonoro”. Nell’ultima strofa il ritmo rallenta, annuncia la distanza della riflessione: “stiamo facendoli i saluti piano”. Come per “il treno immobile” in procinto di partire, la distanza ha una valenza duplice: vede lo strappo profondo del quale erano ignare “le smaniate cose / dell’adolescenza” e, nell’enunciare quello strappo prima taciuto o rimosso, si allarga a comprendere la pluralità, non ‘la’, ma “le storie”, come recita il verso conclusivo.

Anna Maria Curci


             

Trasmigrano

I)

Trasmigrano i corpi, così l’amore
che mi sposta e muove
ali che si toccano sfilano appena
il collo gli occhi, più leggeri
nel sorriso. Sogno:
anse di nomi spinti da sonno cieco e
cani che riaprono l’alba

lui, lei che si ricambiano
il cerchio del piacere,
dopo i cimiteri delle macchine là fuori,
e trattengono il cuore, lo smarrito

                    se balbetta il tuo nome, o tenerezza.

Terra scoscesa e bretone,
nel verde
che disegna menhir in magnitudine,
parole come calvari in pietra –

Tra i nostri amori è l’acqua dove
una promessa sarà certissima
nel cuore,
colmo e con incerta mano
dai baci incoronata

la t u a voce.

II)

Ha fede e ostinazione il mio diletto,
sparge il suo dire a coprifuoco
cerca mappe alle stelle –
per arrivare fino a me, la sera,
una promessa, un rilevante sogno
in balbettii leggeri
esse-emme-esse che si sollevano

III)

Il mercato è la regola
della circolazione delle merci,
e non dei sensi
che amplificano il regno –

Volessi io tornare al segno dove l’anima
e il corpo si fronteggiano,
si palpano da ciechi
un tesoro ai tuoi piedi io governo,
tu lo porgi dal libro dell’amore inviti,
voli alto in dolore
poiché il ragno della vita, la mia la tua
rinascano in nuova c a s a.

ritorno un poco indietro, attenta
scelgo sedermi calma, cerco
la c e n a dell’amore vivo.

          

Congedo, II

Stiamo facendoci un sacco di saluti

Stiamo facendoci un sacco di saluti,
ai finestrini smorfie, i sorrisi
a rate smozzicati
intermittenti i versi i vetri
abbassati a visi freschi,
tese le parole che gesticolano non salgono
più bene in gola, s i c o r r e
dai corridoi ai convenevoli
per adeguarsi al cammino alla chiacchiera
a godere senza limiti della l e n t e z z a;
l’ora dei fischi prolunga gioca
a nascondino i fazzoletti, le ragazze
si baciano mimando lo stesso gioco,
“e noi rivolti a catene di gioventù tradite.”

E’ perenne break, può farlo
il ragazzo che gira col carrello dei sandwich,
con la coca cola, il vetro che lo scopre
non separa, si vede
da moviola e non su manifesto erroneo,
Non siamo avvinti, e soli,
si partirà più tardi, aspettiamo
dallo stesso treno le partenze
e gli arrivi, la benefica forma
delle ferie che non sono pane morso
a caso, e fame ma per ora,
né tenebre ma sandwich al salame
vino bianco su tavola
che in un luogo pubblico è imbandita.

Stiamo facendoli i saluti piano,
il treno immobile rallenta
circostanze diverse somiglianti,
le gite scolastiche le smaniate cose
dell’ adolescenza rossa di emozione
buona, che gesticola nel vento
abbraccia i visi ingoia gli altri senza sapere
di quell’intimo botto il crac che a v v a m p a
nel silenzio in crepitio insonoro
c h i u d e di ogni via,

le storie.

          

______________________________________________
Nata a Parma, Maria Pia Quintavalla vive a Milano. Suoi libri: Cantare semplice, Tam Tam‘84, Lettere giovani Campanotto1990, Il Cantare, Campanotto‘91, Le Moradas, Empiria‘96, Estranea (canzone), Manni 2000, nota A. Zanzotto, Corpus solum, Archivi‘900, 2002, Album feriale Archinto 2005, Selected Poems, Gradiva 2008, NY, China, Effige 2010. L’antologia Donne in poesia, Presidenza Com. di Milano/Campanotto 1985-1988. Premi: Tropea, Cittadella, Alghero Donna, Nosside, B.gomanero, Montano, Città S.Vito, Contini. Cinquina al Viareggio 2000 e 2011. Tradotta in antologie. Collabora alle Università degli Studi di Milano e di Parma con laboratori di scrittura.